/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 09 novembre 2017, 09:15

A Paroldo arriva l'estate di San Martino, buona occasione per andare in Langa

Cultura, gastronomia e tradizioni si incontrano in questo weekend

A Paroldo arriva l'estate di San Martino, buona occasione per andare in Langa

Il prossimo week end del 10-12  novembre   a  PAROLDO  sono in programma una serie di eventi da non perdere. 

Si incomincia  venerdi 10  con la “Cena delle Masche” che ha come ingredienti  i piatti tipici di un tempo, sapori antichi rivisitati con cura e racconti di Masche. Saranno la trattoria Salvetti in piazza a Paroldo (0174 789131) e l’agriturismo Raflazz nell’omonima cascina (0174 789074) ad ospitare l’evento, come ormai da tradizione.

Nel fine settimana dedicato all’Estate di San Martino” la vera protagonista  è la BAGNA CAODA, che celebra il suo trionfo sabato 11 novembre.  Con questa  manifestazione, si intende valorizzare un piatto tradizionale della cultura “povera” contadina, oggi a tutti gli effetti un bene culturale che richiama il forte radicamento locale, cercando di ostacolare la standardizzazione dei gusti dei prodotti, un prodotto tipico che racconta la storia del luogo e trasmette il calore e la passione della sua gente.

Si offre l’opportunità  ai partecipanti di gustare  questo meraviglioso e genuino piatto che profuma di campagna e di orti, sapientemente preparato secondo un' antica ricetta locale. Il contorno di verdure, la fragranza di un buon pane casareccio e una bottiglia di vino, quello buono... fanno da cornice a questo antica ricetta piemontese che, più che un piatto, è un vero e proprio rito conviviale.

Appuntamento per tutti  alle 18,30 nella piazza principale del paese,  dove per l’occasione sarà riaperto il vecchio forno comunitario del paese ed i partecipanti saranno accolti con prelibati stuzzichini, in compagnia della musica di Langa.  

Poi si potrà proseguire verso  della località Cavallini,   dove  la compagnia dei giovani attori del Teatro Marenco di Ceva proporrà “C’era una volta le masche”:  spettacolo che  evoca le ambientazioni e tradizioni del tempo passato. Successivamente i partecipanti  si recheranno nei posti assegnati per gustare la bagna caoda.

Come ogni anno i commensali troveranno ospitalità  nelle case e cascine più caratteristiche del paese come un tempo, quando in autunno, ci si riuniva per  “sfogliare la meliga”a casa del vicino. Ed a fine della cena  tutti nella borgata dei Cavallini sera per gustare  caldarroste  e buon vino  allietati dalla musica di vari gruppi: “I Brav Om” di Prunetto, “Gli Exmene” di Mondovì, “Le Vecchie Glorie” di Murazzano, “I Nustres”Occitani e “Gli Scapà da Cà” di Cuneo.

In occasione della manifestazione, domenica 12 novembre alle ore 11  sarà consegnato il “Premio di Fedeltà”  a Paroldo rappresentato dal tradizionale mantello. Il premio si prefigge il riconoscimento di tutti coloro che concretamente si sono adoperati o si adoperano per la crescita e lo sviluppo del paese, in spirito di collaborazione fra chi opera sul territorio.  Destinatario dell’onorificenza sarà Claudio Alberto capo di gabinetto della Fondazione CRC per l'attenzione sempre dimostrata nei confronti del Comune di Paroldo.

A seguire  sarà conferito il premio “Palodium per la cultura” a Marco Berry, storico conduttore della trasmissione cult di Italia 1  “Le Iene”  e  profondo conoscitore di Paroldo e dei territori dell’Alta Langa

La giornata di  domenica  proseguirà con il  mercato  di prodotti agro-alimentari a Km Zero. In vendita tartufi, formaggi, castagne, pane, vini, dolci, erbe aromatiche, patate ed altri prodotti presidi Slow Food. Inoltre ci sarà anche la possibilità di fare acquisti di prodotti di qualità da produttori provenienti dalla vicina Liguria.

Non mancheranno gli spazi per hobbisti e scultori della “pietra di Langa” e del legno.  Per tutto il giorno sarà possibile effettuare visite guidate alla borgata Cavallini, alla Chiesa di San Sebastiano, alla Cappella dell’Annunziata.

Nel pomeriggio, per i più piccoli  giocolieri e trucca-bimbi, mentre per tutti si esibiranno artisti di strada e musici... Sarà possibile ascoltare i suoni della “tribaldina” dal campanile di san Martino. Due importanti mostre alla chiesa di san Sebastiano: Gianni Audisio con : “Sorrisi di formaggio” e  la “Mostra d’arte Bonne Route!” di Franco Sebastiano Alessandria.

Alle 15,30 nella borgata Cavallini andrà in scena con ingresso gratuito la “Mezz’ora canonica” Spettacolo teatral-musicale di e con Filippo Bessone. L'autore veste i panni di padre Filip, prete laico di un ordine che non esiste, che canta canzoni e dispensa aneddoti e storielle spacciandole per parabole. Lo accompagnano Azio Citi nei panni di Padre Iork ed un bizzarro chierichetto interpretato da Luca Occelli.

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium