Un'idea che nasce da un'esigenza: silenziare il quotidiano. Ridurre l'inquinamento acustico spegnendo i rumori dei motori, i trilli dei cellulari e abbassando le voci.
Concentrarsi in un presente ove si senta il respiro, in un programma di iniziative adatte a tutti, tra spettacoli e seminari. Non è certo nuovo l'abbinamento, ma è inconsueto il comune denominatore, che sarà il silenzio; per cambiare prospettiva rispetto al solito mondo, considerando l'arte come apportatrice di benessere. Rassegnainsilenzio si prefigge, attraverso esperienze e allestimenti, lo stare bene di spettatori e partecipanti.
Gli spettacoli, realizzati senza musica e senza rumori, sono pensati per spettatori udenti e no e fruibili da entrambe le categorie nello stesso modo.
Venerdì 10 novembre
Tangram Teatro - via Don Orione 5 Torino
ore 18 – 19.30 seminario di danzaterapia condotto da Tamara Caforio
Dagli albori della civiltà il flusso della danza crea e rinnova il legame sociale, anima le pratiche di guarigione, nutre il benessere personale e collettivo. Allora danziamo tutti insieme!
Com–partecipiamo! In questo “giocare” risveglieremo e sensibilizzeremo il nostro corpo, la nostra vera casa, la nostra terra. Coltivare, colere, significa muovere la terra, lavorare il terreno al fine di renderlo fruttifero, per poi attendere con premura e quindi rispetto, il suo raccolto… Mi muovo, danzo con la terra, la rispetto, la abito, la con-divido, al fine di renderla fruttifera. Un’opportunità per noi tutti di esplorare la dimensione della danza in una realtà in cui la parola è superflua. Diamo voce al corpo!
ore 19.45 “Boule de neige” performance di Tecnologia Filosofica
novità
di e con Aldo Torta e Stefano Botti
video e luci di Eleonora Diana
Spesso abbiamo vissuto la bellezza del silenzio nella natura, a volte abbiamo assaporato la pienezza del silenzio della parola, più raramente forse abbiamo toccato il silenzio della mente.
Domenica 12 novembre
Parco Generale Dalla Chiesa – Cooperativa Atypica Villa 5 via Torino 9 Collegno
ore 11 – 12.30 seminario di Tai Chi condotto da Gianni Taramasco
Questo breve seminario di Tai Chi Chuan sarà strutturato in tre fasi fondamentali. La prima parte sarà caratterizzata da un automassaggio Do In per stimolare la parte più superficiale del corpo e stabilizzare la respirazione. La seconda parte sarà un lavoro molto dettagliato sulle articolazioni, dagli arti inferiori al collo. Questa è una fase molto tecnica, ma condurrà in maniera ottimale alla terza parte che sarà la pratica. Della forma lunga Yang. Il Tai chi è per sua natura intrinseca una pratica silenziosa, non richiede parole perché è eseguito molto lentamente e quindi decodificabile semplicemente con una attenta osservazione.
Ore 14 – 15.30 seminario di yoga condotto da Antonella Usai
Lo Yoga è una disciplina fondamentale per chiunque sia interessato ad uno stile di vita più sano e equilibrato. Praticare Yoga significa prima di tutto ascoltare e prendere consapevolezza di “come stiamo”, riportando l'attenzione al corpo e alle sensazioni‚ al respiro e alla realtà del “qui ed ora”. Attraverso l’assunzione di particolari posizioni chiamate “asana” e sequenze dinamiche correlate al respiro, lo Yoga coinvolge l’essere umano nella sua interezza‚ aiutando a ritrovare un movimento organico e una sensazione generale di integrità psico-fisica.
ore 16 – 17.30 seminario Feldenkrais condotto da Elena Cavallo
Con questo metodo, ideato negli anni cinquanta dallo scienziato, fisico ed ingegnere israeliano Moshe Feldenkrais, la persona acquista consapevolezza dei propri schemi motori, imparando dal corpo una migliore modalità di azione, che permette di aumentare la fiducia nelle proprie possibilità di interazione con l'ambiente. Il metodo è composto di piccole sequenze di movimenti che coinvolgono ogni parte del corpo.
ore 18 “Talita Kum” di Riserva Canini Teatro
immaginato e creato da Marco Ferro e Valeria Sacco
con Valeria Sacco, disegno luci Andrea Narese
scena e puppet Valeria Sacco
regia Marco Ferro
una Produzione Riserva Canini Teatro
con il sostegno di Festival Immagini dell'Interno di Pinerolo (TO)
“Talita Kum nasce da una visione, complessa e insieme lineare, come lo sono certi sogni del pomeriggio. É uno spettacolo nato senza parole che nel silenzio ci ha suggerito una storia. E noi le abbiamo dato vita seguendo la rotta di un viaggio che assomiglia molto a una febbre, a un mancamento, a uno di quei momenti in cui le energie si esauriscono e si confondono dentro i nostri incomprensibili confini.” Lo spettacolo ruota attorno a due figure: quella di una creatura coperta di nero, dalle fattezze umane, che abita un luogo notturno e interiore e quella di una donna, immersa in un sonno profondo che si direbbe infinito. La pièce sarà presentata in versione speciale muta, ovvero senza suoni, con un probabile potenziamento delle luci.
ore 19 “Frames” compagnia blucinQue drammaturgia e regia Caterina Mochi Sismondi
In bianco e nero. In silenzio. Una luce porta il percorso che rivela quadri, immagini che si mostrano e muovono. Sotto gli occhi del pubblico anch'esso in movimento, nasce il montaggio, quasi cinematografico, di una sequenza di personaggi in azioni: dentro e fuori scena, in luce e in buio, con il desiderio di creare una "vertigine del silenzio" e un senso di spiazzamento beckettiano. La compagnia blucinQue ha proseguito il proprio percorso di ricerca su vertigine e disequilibrio, cogliendo l'occasione della tematica di Rassegnainsilenzio 2014 come spunto di studio e composizione. “Frames” 2017 è una riedizione, aggiornata e progredita, del lavoro presentato alla prima edizione sperimentale di Rassegnainsilenzio.
Informazioni e biglietteria
biglietti 10 euro intero, 5 euro ridotto (performance di Tecnologia Filosofica 5 euro)
seminari 10 euro (saranno attivati con almeno 5 iscritti – prenotazione obbligatoria)
La biglietteria aprirà un’ora prima dello spettacolo
Per i possessori dell’abbonamento Scena Ovest biglietto ridotto per gli spettacoli, direttamente alle biglietterie dei teatri.
Informazioni
biglietteria@piemontedalvivo.it
prenotazioni seminari yoga e feldenkrais lavanderia@piemontedalvivo.it +39 011 0361620 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
prenotazioni seminario danzaterapia e perfomance Tecnologia Filosofica torino@tangramteatro.it +39 011 338698 da lunedì a venerdì 9 - 13 14 – 18
prenotazioni seminario tai chi Cooperativa Atypica + 39 011 4110053