/ Politica

Politica | 01 febbraio 2018, 19:03

"Sui vaccini la giunta Chiamparino non approva un ordine del giorno utile per dirimere dubbi e aiutare la comunicazione fra scuola e famiglie"

La denuncia da parte di Francesca Frediani (M5S)

"Sui vaccini la giunta Chiamparino non approva un ordine del giorno utile per dirimere dubbi e aiutare la comunicazione fra scuola e famiglie"

Vaccini: l’ordine del giorno del MoVimento 5 Stelle per chiarire gli adempimenti in vista del 10 marzo è stato cassato.

L’atto di indirizzo a prima firma Francesca Frediani, simile ad altri già approvati in altre Regioni come la Toscana e in alcuni Comuni come Torino e Roma, avrebbe consentito di ribadire con chiarezza che la data del 10 marzo rappresenta il termine di presentazione dei documenti per quanti, già in regola con gli adempimenti vaccinali, abbiano presentato autocertificazione all’atto dell’iscrizione. E questo lo dice chiaramente la legge, non il MoVimento 5 Stelle.

Purtroppo, però, stando ad alcune segnalazioni ricevute da diversi territori, alcuni dirigenti scolastici stanno inviando comunicazioni alle famiglie in merito all’imminente espulsione degli inadempienti. Ma in realtà nessun bambino verrà espulso dalle scuole. Nessun percorso scolastico verrà troncato dopo il 10 marzo: la legge prevede infatti che la regolarizzazione possa avvenire entro la fine dell’anno scolastico.

La posizione della giunta Chiamparino risulta non solo incomprensibile ma rischia di provocare ulteriori tensioni e incertezze. Tra i banchi della maggioranza c’è addirittura chi sostiene che chi è in regola con gli adempimenti, il 10 marzo non dovrà portare nessun documento. Mentre la capogruppo della Lega esprime voto negativo, forse in dissenso con la linea del leader Salvini. Imbarazzanti, poi, le reazioni della Giunta.

L’assessore Ferrari, appena chiamato ad assumere le deleghe dell’assessore Pentenero, ormai totalmente assorbita dalla campagna elettorale nazionale, nel suo intervento dimostra di non avere ancora piena consapevolezza del disagio che le famiglie stanno vivendo. Incomprensibile, invece, il silenzio dell’assessore Saitta.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium