/ Attualità

Attualità | 21 febbraio 2018, 20:37

A ExpoCasa 2018 il design sostenibile di Accademia

Presente allo stand P02 e Q05 dell'Oval di Lingotto Fiere

A ExpoCasa 2018 il design sostenibile di Accademia

Le fondamenta su cui si basa la proposta di arredamento di Accademia sono la sostenibilità e l’utilizzo di materie prime.

Il legno è il materiale che meglio risponde all'esigenza di vivere in un ambiente domestico arredato con mobili sani ed ecologici. Il legno massello viene trattato a poro aperto e in modo naturale, è privo di sostanze nocive e contribuisce a incrementare un clima casalingo sano. Il legno naturale assorbe infatti l’umidità e la rilascia lentamente nell’aria, esattamente come fanno le piante. Il legno massello e l’elemento delle nuove collezioni Accademia DAY e NIGHT e proviene esclusivamente da aree a forestazione controllata: un impegno quotidiano e costante da parte dell’azienda nei confronti della natura e dell’ambiente, atto a preservare il patrimonio verde, prezioso e inestimabile, per le generazioni future.

Per l’assemblaggio dei componenti d’arredo vengono utilizzati collanti con emissioni nulle, al posto di colle dannose per la salute. Anche le cromie delle collezioni sono realizzate esclusivamente con vernici all’acqua, olii e cere naturali, applicati artigianalmente per completare la finitura dei mobili 100% ecocompatibili. Accademia presenta le due nuove collezioni per la zona giorno e la zona notte a ExpoCasa 2018, all’interno degli stand P02 e Q05 gli esperti interior designer suggeriscono come arredare la casa con prodotti, di qualità ed ecocompatibili AL 100%.

L’azienda veneta si pone come obiettivo quello di far dialogare innovazione e artigianato di qualità, promuovendo il valore del bello e ben fatto. Proprio per questo coglie l’occasione di ExpoCasa 2018 per illustrare al pubblico e agli addetti ai lavori le nuove collezioni: ACCADEMIA DAY, per l’area living; ACCADEMIA NIGHT, per la zona notte, sempre nell’ecosostenibilità dell’ambiente domestico. L’azienda veronese progetta ogni collezione studiando appositi schemi cromatici che, oltre ad addolcire la vita di tutti i giorni, regalano un aspetto più curato e ampio ai vani e alle camere. Dall’uso sapiente dei dettagli emerge l’ispirazione che deriva dall’Oriente, con chiaro riferimento alla filosofia “zen” giapponese.

Mentre, un candido astrattismo, rimanda ai paesaggi dei territori nordici, ispirati al famoso designer Alvar Aalto. Accademia è presente sul territorio nazionale attraverso una rete capillare di 560 rivenditori attivi, che ammontano a 600 contando l'estero. Nel 2017 le regioni in cui i mobili di Accademia sono stati più richiesti, sono stati il Piemonte, il Lazio e la Puglia.

Accademia è un’azienda storica, che affonda le proprie radici nel lontano 1793 e negli antichi maestri della falegnameria; un marchio espressione dei segreti della migliore tradizione dell’ebanisteria di tutti i tempi. Una vera accademia del legno che, da oltre 200 anni, fa scuola, nel solco della tradizione dell’arte di realizzare mobili in legno naturale. Dal sito www.accademiawoodartist.it si possono scegliere tra prodotti di stile classico oppure moderno.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium