/ Attualità

Attualità | 20 marzo 2018, 13:00

C'è molto da fare nel primo weekend di primavera in Val di Susa

Tutti gli appuntamenti in programma da venerdì 23 a domenica 25 marzo

C'è molto da fare nel primo weekend di primavera in Val di Susa

VENERDÌ 23 MARZO

ALMESE

Cineclub

Al Teatro Magnetto (via Avigliana 17) alle 18:30 e alle 21:15 “La la land”, regia di Damien Chazelle, con Ryan Gosling, Emma Stone. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.

Giornate della Salute

Anche quest’anno l’amministrazione propone alla cittadinanza le Giornate della Salute, un’iniziativa realizzata dal Comune di Almese in collaborazione con l’Unitre, medici ed esperti del settore, dedicata al benessere, al confronto e all’informazione. Nella sala consiliare, oggi dalle ore 17 alle ore 19, si parla di “Prevenzione e diagnosi precoce: due armi da usare bene. Cosa fare? Cosa non fare?” con il dott. Bonardi – Oncologo.

AVIGLIANA

Notte dei rospi

Nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana proseguono le iniziative volte a proteggere gli anfibi in questo momento particolarmente delicato dell'anno: il periodo riproduttivo. Rane, Rospi, Tritoni e Salamandre sono specie molto delicate e sensibili all'inquinamento e alle modificazioni ambientali, ma determinanti per il mantenimento dell'equilibrio ecologico. Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana da anni si impegna a promuovere azioni concrete per queste specie minacciate e i loro ambienti. Dopo l'allestimento del rospodotto, l'ente parco organizza "La notte dei rospi": una serata in compagnia di esperti e guardiaparco, in collaborazione con il Comune di Avigliana, con la partecipazione della Lega Anti Vivisezione, per scoprire questi animali speciali ed aiutarli a raggiungere i siti di riproduzione nella palude dei Mareschi. Ritrovo alle ore 20:30 nel piazzale Nino Costa (parcheggio Fraz. Grignetto). Via Monginevro viene chiusa al traffico dalle ore 20:30 alle ore 24 per consentire la sicurezza e il lavoro dei volontari. Il tratto non percorribile va dalla fraz. Grignetto a Via Prole si consiglia, quindi, di arrivare da via Giaveno.

Si consiglia inoltre di munirsi di stivali di gomma o scarpe adatte, k-way, torce elettriche e guanti di gomma. La serata si svolge con qualsiasi condizione meteorologica.

Prenotazione obbligatoria: tel. 0119313000 - 0119341405 - bazzan.alpicozie@ruparpiemonte.it.

CASELETTE

Teatro

Al salone polivalente Cav. Mario Magnetto (via Alpignano 113) si svolge la “RassegnaT, il Teatro è a Caselette”, ciclo di cinque spettacoli teatrali organizzato dall’Associazione Teatrale Messinscena con il patrocinio del Comune di Caselette. Oggi alle 21 va in scena Matthias Martelli, con il suo celebre e pluripremiato “Il Mercante di Monologhi”. I biglietti sono in vendita al Kiosko, birreria caffetteria (piazza Cays), a Caselette.

CHIANOCCO

Anteprima Palabras en Fiesta

Anteprima all'evento "Palabras en Fiesta" del 24 marzo. Apericena alle ore 19:30 con prenotazione obbligatoria alla Taverna Tortuga (frazione Vernetto 18/q). Organizza l'associazione Lisangà, in collaborazione con il Valsusa Filmfest, Alé Mey e l'Associazione ArTeMuDa.

Prenotazioni: tel. 3388245587, terri.messi@tiscali.it.

SAN GIORIO DI SUSA

Cinema in Verticale

XX edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema, la cultura e gli sport di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest. Oggi nel salone polivalente comunale (via Carlo Carli 148) alle ore 21 la sezione CAI di Bussoleno in collaborazione con TrentoFilmFestival 365 presenta una selezione dei film in concorso della 65a ed. 2017.


SABATO 24 MARZO

ALMESE

Scopriamo la biblioteca

La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi, dalle 10 alle 12. Oggi “I quattro elementi”, a cura di Fondazione Talità Kum Budrola onlus – dai 3 ai 6 anni.

Camaleontika

Camaleontika 2017/2018 è la quarta stagione teatrale organizzata dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi al teatro Magnetto (via Avigliana 17), grazie al sostegno del Comune di Almese e della La Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare. Oggi l’appuntamento è con lo storico spettacolo “Le rose di Atacama” di Assemblea Teatro, tratto dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda, tradotto da Ilide Carmignani, riduzione scenica e regia di Renzo Sicco e interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati. Ingresso intero € 8.00, ridotto € 5.00. Prenotazioni: Fabula Rasa, tel. 3928278499 - fabulamail@gmail.com.

ALMESE e CASELETTE

Prevenzione ictus

Le giornate di prevenzione dell’ictus in Valle di Susa continuano con la convocazione dei cittadini di Almese, Rubiana, Villar Dora e Caselette. L’appuntamento per i residenti di Almese, Rubiana e Villar Dora è dalle 8:30 al teatro Magnetto di Almese (via Avigliana 17); per i residenti a Caselette dalle 9 all’ambulatorio medico (via Alpignano 115). L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Fondazione Magnetto, l’associazione Alice Piemonte, l’ASL TO3, le amministrazioni comunali e alcune associazioni del territorio.

AVIGLIANA

Musica per diventare grandi

"Musica per diventare grandi" è il nuovo progetto realizzato dal Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre di Avigliana. Gli incontri, pensati come "colazioni in cerchio", sono aperti a genitori, educatori e operatori del mondo dell'infanzia e mirano a mettere in evidenza i benefici della musica sullo sviluppo del bambino sin dai primi giorni di vita. Gli incontri si tengono nella palestra del centro polivalente "La Fabrica" (via IV Novembre 19), dalle ore 10 alle 12. Oggi "Sulle note dell'affettività": si approfondisce l'importanza della relazione affettiva per l'apprendimento e come questa possa essere stimolata e nutrita attraverso il dialogo musicale. Partecipazione gratuita.

BARDONECCHIA

Cena stellata

Grazie alla partnership con Lavazza, Bardonecchia ospita nuovamente uno chef stellato che firma il menu di una prestigiosa cena gourmet. Norbert Niederkofler, uno dei soli nove cuochi italiani ad aver ottenuto le 3 stelle Michelin, porta in quota tutta la sua passione per la gastronomia e per le tradizioni alpine. Il Chesal 1805 fa da scenografia a una serata dedicata alle eccellenze culinarie. Ore 18:30 partenza da Campo Smith, trasferimento in gatto delle nevi. Prenotazione obbligatoria: tel. 0122999284.

CAPRIE

Corso di arrampicata

Minicorso dell'Intersezionale di arrampicata per ragazzi a cura della guida alpina Renzo Luzi. Il materiale (casco, imbragatura, scarpette) per gli allievi sprovvisti viene fornito dalla guida. Oggi dalle 15 alle 18 uscita di mezza giornata nella palestra indoor "La Sosta".

Iscrizioni rivolte a 15 soci giovani delle sezioni CAI appartenenti all'intersezionale Valsusa Valsangone di età compresa fra i 9 e i 15 anni. Quota di partecipazione 100 euro.

OULX

Incontro su Beaulard

Alle ore 17 al Comparto Alpino Beaulard "Idee e progetti per lo sviluppo delle attività sportive e ricreative sul nostro territorio". Illustrazione attività invernali del Parco Divertimenti, campagna abbonamenti 2018/2019 ed esposizione progetti 2019/2026.

RUBIANA

Incontro letterario

Alla Casa delle Arti "Dino Campana" (via Bellacomba 21) l’associazione e casa editrice “Sillabe di Sale” propone una serie di iniziative. Oggi ore 17 Oltre la letteratura di genere - Sebastian De La Mala Suerte (Piero Partiti, Sillabe di sale Editore).

VILLAR FOCCHIARDO

Cena medievale

Cascina Roland (via Antica di Francia 11) alle 20 con il Convivio Medievale rievoca le gesta dei personaggi che animavano le serate nelle antiche taverne medievali. Un viaggio nel tempo accompagnati da pellegrini, truffatori, giullari e saltimbanco e... In collaborazione con Vox Condoviae e Atlas Circus.

Costo 25€. Prenotazioni: info@cascinaroland.com - tel. 01119323183.


SABATO 24 e DOMENICA 25 MARZO

AVIGLIANA

Weekend al cinema

Al cinema Fassino (via IV Novembre 19) sabato 24 e domenica 25 marzo alle ore 18:30 e alle ore 21:15 proiezione di "Maria Maddalena".

BUTTIGLIERA ALTA

Giornate FAI di Primavera

Giornate FAI di Primavera, giunte alla XXVI edizione. Grazie alla Delegazione FAI della Valle di Susa i riflettori sono puntati sulla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso. Il programma prevede nella giornata di sabato 24 marzo alle ore 16:30 nella sala consiliare del Comune (via Reano 3) la conferenza “Sant’Antonio di Ranverso: crocevia internazionale in campo artistico e religioso” a cura del professor Simone Baiocco, conservatore a Palazzo Madama a Torino. Domenica 25 marzo dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17) si tengono le visite guidate a cura di accompagnatori volontari tra cui gli “Apprendisti Ciceroni®”, vale a dire alcuni studenti delle classi III C e III A dell’Istituto “Galileo Galilei” di Avigliana che nei mesi passati si sono preparati appositamente con alcuni esperti della Delegazione FAI della Valle di Susa. Il percorso ideato in occasione della Giornata prevede la scoperta della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, complesso ospedaliero che sorse a partire dal 1188 per prestare soccorso e assistenza ai molti pellegrini in cammino sulla Via Francigena. Agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante l’evento - è dedicata la visita esclusiva alla Cappella della Madonna dei Boschi. A completamento della giornata, è aperto, grazie ai volontari comunali, l’archivio dell'Ente. TurismOvest mette a disposizione un trenino che collega il parcheggio di Piazza Donatori di Sangue con la Precettoria e la cappella della Madonna dei Boschi per chiudere nuovamente in piazza. Il mezzo viaggia ininterrottamente dalle 10 alle 18.30, con un giro all’ora e uno stop di 15 minuti al termine di ciascuno. Il luogo di ritrovo per i visitatori è lo stand del FAI allestito in piazza Donatori di sangue.


DOMENICA 25 MARZO

BARDONECCHIA

Mostra sui gatti

Al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta) “Miagolando tra i monti", mostra d'arte dedicata ai gatti dell'artista Luisa Conte. Inaugurazione domenica 25 marzo alle ore 16 con presentazione del libro "Storia di un amore senza fine" di Luisa Conte, breve conferenza e proiezione di un filmato.

Orari di visita: fino al 15 aprile, ore 16:30-19 nei giorni 25-30-31 marzo, 1-2- (13-14-15 apertura riservata ai congressisti) aprile. Ingresso libero.

Traversée des Rois Mages

Traversée des Rois Mages”. Traversata sci alpinistica Valfrejus-Bardonecchia. Ritrovo alle 7 a Pian del Colle al bar della pista di fondo dove si serve la colazione e si completa l'iscrizione con l'appello e il controllo dell'artva. Partenza alle 8. Arrivo alla stazione di sci della Val Frejus di Modane (F) dove si effettua il pranzo conclusivo. Per il rientro a Pian del Colle è previsto il trasporto con minibus messi a disposizione dalla comunità di Modane.

Iscrizioni: https://framaforms.org/inscription-traversee-des-rois-mages-25-mars-2018-1517735914; Ezio Boschiazzo, tel. 3355907838 - ezioboschiazzo@gmail.com.

Costo iscrizione se prenotati € 25,00 (se non iscritti al Club Alpino Italiano occorre aggiungere il costo dell'assicurazione giornaliera), costo iscrizione alla partenza € 30,00.

VILLAR FOCCHIARDO

Laboratorio sul cioccolato

A Cascina Roland (via Antica di Francia 11) dalle 16 alle 19 “Cova l'uovo”: laboratorio sul cioccolato in cui la tradizione incontra la fantasia e il divertimento. Portate una piccola sorpresa da inserire magicamente nel vostro uovo di Pasqua da creare, decorare e regalare. Ogni partecipante porterà a casa il proprio uovo. In collaborazione con MUIMAC (Museo Interattivo del Marrone e del Cioccolato).


Costo euro 10 per i bambini, euro 15 per gli adulti.

Proposta pranzo + laboratorio euro 25 per gli adulti, euro 20 per i bambini.


Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium