/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 26 marzo 2018, 18:10

Moncalieri, torna in vita lo storico teatro Dravelli

Dal 7 aprile al 16 giugno una breve stagione primaverile, a cura di Ofmcompany, che anticipa la programmazione del prossimo anno

Moncalieri, torna in vita lo storico teatro Dravelli

Dal 7 aprile al 16 giugno 2018 riapre il Teatro Dravelli con un’anteprima di stagione teatrale, una “piccola stagione di primavera”, che si pone l’obiettivo di riportare in vita uno spazio teatrale storico nella città di Moncalieri.

Sotto la direzione artistica di OfmCompany, nelle persone di Raffaele Lamorte e Valentina Sandri, per conto della Fondazione Dravelli, vengono presentati 7 spettacoli di prosa negli spazi dell’Associazione Arci Teatro Dravelli di Moncalieri.

La breve stagione primaverile inizia il 7 aprile con la commedia dell’arte nello spettacolo “La Figlia Contesa” della compagnia Thè a tre, con la direzione artistica di Mauro Piombo. Il 20 Aprile è in scena “#max2”, di e con Elena Cascino e Giulio Cavallini, entrambi formatisi presso il Teatro Stabile di Torino. L’11 Maggio vede il monologo di e con Paolo Agazzi “CinQuanta”. Il 19 Maggio “La seconda guerra mondiale l’ha vinta Adolf Hitler”, di Claudio Canal per Compagnia Bequadro. Il 1 giugno va in scena lo spettacolo “2/4” tratto liberamente da “The four of us” di Itamar Moses.. Venerdì 8 giugno lospettacolo concerto “Urca Urca Tirulero” della compagnia Fratelli Ochner, con Paolo Zaltron e Alberto Barbi. Il 16 Giugno si chiude con “Rovine – la morte di Ipazia” di Raffaele Lamorte perOfmCompany, con Valentina Sandri, Febe Gili e Ilaria Greco.

La programmazione ha voluto premiare la qualità delle produzioni, senza eccedere nella quantità, ricercando i diversi linguaggi, anche diametralmente opposti, con i quali il teatro può esprimersi.

La stagione è fiera di vedere la partecipazione di professionisti di diverse età, anche molto giovani, e percorsi artistici, scegliendo spettacoli che hanno in comune la volontà di creare un contatto, fisico o emotivo, tra l’artista e il pubblico, in un contesto intimo e di riscoperta di un teatro storico quale il Dravelli di Moncalieri.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium