Per i residenti che pensano di rimanere in città e i turisti che arrivano a Torino nel lungo week-end di Pasqua e Pasquetta 2018, la città offre un vasto programma di eventi ed appuntamenti. Ecco qualche dritta per scegliere tra le tante proposte di Torino da venerdì 30 marzo a lunedì 2 aprile 2018.
Pasqua 2018 coincide con la prima domenica del mese, e quindi con la manifestazione, promossa dal Ministero dei Beni Culturali, il Mibact, “Domenica al Museo” che prevede l’ingresso gratuito ai musei statali ogni prima domenica del mese. Per l’occasione l’ingresso ai musei e alle aree archeologiche statali sarà gratuito. Per ulteriori info: www.beniculturali.it
Armeria Reale
Orario: Dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Info: https://www.museireali.beniculturali.it
Palazzo Reale di Torino
Orario: Dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Info: https://www.museireali.beniculturali.it
Palazzo Carignano
Orario: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Info: polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/palazzo-carignano/
Villa della Regina
Orario: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Info: polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/villa-della-regina/
Galleria Sabauda
Orario: Dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Info: Manica Nuova di Palazzo Reale
Via XX Settembre 86, 10124 – Torino
Museo di Antichità
Orario: Dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Piemonte
Parco del Castello di Racconigi
Orario: dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Info: polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/
Castello Ducale di Aglié
Orario: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
Info: polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-aglie/
Dal 29 marzo al 2 aprile il capoluogo piemontese ospita l’International Tango Torino Festival 2018, uno speciale evento che trasformerà la città in una grande milonga. In programma tante esibizioni dei più bravi tanghero del mondo. In particolare:
Domenica 1° aprile
Ore 18.00-21.00: Milonga Pomeridiana. Dj Alfredo Petruzzelli. Ingresso: 6 € (Location: NH Tech – Via Nizza 230, Torino)
Ore 23.00: Gran Fiesta de Pasqua – Esibizione di Javier Rodriguez y Fatima Vitale, Leandro Oliver y Laila Rezk – Musica dal vivo dell’Orchestra Tango en Vivo (Russia). Dj SuperSabino. Ingresso: 20 € (Location: 8 Gallery – Lingotto Via Nizza 262, Torino)
Lunedì 2 aprile
Ore 15.30-19.00: Milonga Pomeridiana. Dj Sergio Chiaverini. Ingresso: 6 € (Location: NH Tech – Via Nizza 230, Torino)
Ore 21.00: Fiesta de Despedida, milonga di arrivederci all’anno prossimo per la 19° edizione del Tango Torino Festival. Ingresso: 6 € (Location: Club Almagro – Via Perugia 20, Torino)
Per saperne di più: www.marcelaystefano.com
Alla GAM invece vi aspetta la mostra “Renato Guttuso – L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68” che racconta, attraverso le opere del grande artista siciliano, il rapporto tra politica e cultura. Esposte circa 60 opere provenienti da importanti musei e collezioni pubbliche e private d’Itala e d’Europa. Potete acquistare i biglietti per la mostra qui. www.gamtorino.it/it
Per chi invece volesse conoscere qualcosa in più sulla cosiddetta Torino Magica, nel capoluogo piemontese il giovedì ed il sabato c’è un tour che vi porta alla scoperta dei luoghi insoliti e segreti della città, legati al mondo dell’esoterismo e della massoneria. Per saperne di più e prenotare: https://www.getyourguide.it/torino-l390/tour-della-torino-occulta-tra-arti-oscure-e-magia-nera-t15596/?partner_id=E0SC2FF&cmp=DL_TorinoOcculta
Per gli appassionati di lettura, il giorno di Pasqua in piazza Carlo Felice, dalle 8.00 alle 18.00, vi attendono le bancarelle piene di libri della manifestazione “Il Libro Ritrovato – Mercato di libri antichi”. Oltre 100 banchi di privati e professionisti del settore con tanti libri d’epoca, volumi fuori stampa, fumetti d’autore, libri usati, francobolli e cartoline antiche. Info: www.sullaparola.it
Oltre alle mostre temporanee, nei giorni di Pasqua e Pasquetta avrete la possibilità di scoprire i tesori e le bellezze di alcuni musei torinesi e dintorni che rimarranno aperti nelle festività.
Museo Egizio
Domenica: dalle 9.00 alle 21.00
Lunedì: dalle 9.00 alle 18.30
Info: www.museoegizio.it
Museo del Cinema
Domenica: dalle 9.00 alle 20.00
Lunedì: dalle 9.00 alle 20.00
Info: www.museocinema.it/it
Palazzo Madama
Domenica: dalle 10.00 alle 18.00
Lunedì: dalle 10.00 alle 18.00
MAO – Museo d’Arte Orientale
Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Lunedì: dalle 10.00 alle 18.00
Info: www.maotorino.it/it
Mauto
Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Lunedì: dalle 10.00 alle 19.00
Museo del Risorgimento
Domenica: dalle 10.00 alle 18.00
Lunedì: dalle 10.00 alle 18.00
Planetario di Torino
Domenica: dalle 14.30 alle 19.30
Fondazione Accorsi – Ometto
Domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Lunedì: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Juventus Stadium
Domenica: dalle 10.30 alle 19.30
Lunedì: dalle 10.30 alle 19.30
Reggia di Venaria
Domenica: dalle 9.00 alle 18.30
Lunedì: dalle 9.00 alle 18.30
Info: www.lavenaria.it
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Domenica: dalle 10.00 alle 18.30
Lunedì: dalle 10.00 alle 18.30
Castello di Rivoli
Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Lunedì: dalle 10.00 alle 19.00
info: https://www.castellodirivoli.org/en/
Parco del Castello di Pralormo
Sabato al via la XIX edizione di “Messer Tulipano”. Nel parco i tulipani stanno iniziando a sbocciare, in attesa della grande fioritura i visitatori saranno accolti da narcisi, primule, rose, violette e margherite
I Musei Reali di Torino rimangono aperti a Pasqua e Pasquetta, con un’offerta di mostre che non è mai stata così ricca come in questo ponte: oltre agli abituali percorsi di visita, il pubblico non avrà che l’imbarazzo della scelta, con esposizioni temporanee che vanno dalla fotografia alla scultura, dai dipinti ad antichi reperti archeologici.
Le Sale Chiablese ospitano la retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri viventi di fotografia: Frank Horvat. Storia di un fotografo. Settant’anni di carriera tra moda, cronaca e vita sono raccontati nei 210 scatti dell’artista, esposti insieme a trenta opere provenienti dalla sua collezione personale.
Gli amanti della fotografia non vorranno perdersi le mostre in corso alla Galleria Sabauda, ospitate rispettivamente all’interno dello Spazio Scoperte e dello Spazio Confronti: con Frammenti di un bestiario amoroso la reporter Marilaide Ghigliano esplora il legame affettivo che da sempre caratterizza il rapporto tra uomo e animale; mentre prosegue Confronti 4/Carol Rama e Carlo Mollino. Due acquisizioni per la Galleria Sabauda e immagini di Bepi Ghiotti, dedicata a due artisti torinesi che hanno sviluppato la propria arte seguendo percorsi non convenzionali e realizzando creazioni inimitabili.
Al piano terreno della Galleria Sabauda, ultimi giorni per visitare la mostra Piranesi. La fabbrica dell’utopia, aperta al pubblico fino a lunedì 2 aprile. Il percorso fra le sue opere più celebri vede quindi esposte le grandi Vedute di Roma, dalle amplificate prospettive architettoniche, i fantasiosi Capricci eseguiti ancora sotto l’influsso di Tiepolo, le celeberrime e suggestive visioni delle Carceri.
Tra Palazzo Reale e il primo piano della Galleria Sabauda si snoda la mostra Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo: dai rilievi assiri, all’arte cipriota e romana fino alla pittura di Rogier van der Weyden. Storie di reimpieghi, distruzioni o saccheggi, si intrecciano con nuovi contesti di forma e di significato, identità perdute, smembramenti e lunghi viaggi: uno scenario attuale sulle logiche di mercato che, ieri come oggi, hanno regolato l’ingresso dei beni culturali nelle grandi raccolte dinastiche prima e nelle collezioni dei più noti musei occidentali poi.
Il Museo di Antichità ospita l’esposizione recentemente inaugurata Carlo Alberto archeologo in Sardegna: attraverso 150 opere viene raccontato un lato inedito del sovrano a partire dalla sua passione per l’archeologia, che tra il 1829 e il 1843 lo spinse a partecipare personalmente ad attività di scavo nell’isola.
Tra una mostra e l’altra, i visitatori dei Musei potranno concedersi una pausa nel verde, passeggiando nel Boschetto dei Giardini Reali, recentemente ridisegnato dall’architetto Paolo Pejrone. Con l’innesto di diciottomila piante e arbusti, il Boschetto risplende ora di una nuova luce ed è inoltre stato dotato di nuovi servizi, panchine e illuminazione. Al centro degli spazi verdi, cittadini e turisti potranno ammirare l’installazione permanente Pietre preziose di Giulio Paolini.
Domenica 1 aprile
Musei Reali: 9–19
Frank Horvat. Storia di un fotografo: 10-19 (ultimo ingresso alle 18)
Lunedì 2 aprile
Musei Reali: 9-19
Frank Horvat. Storia di un fotografo: 14-19 (ultimo ingresso alle 18)
I Musei Reali restano chiusi martedì 3 aprile. Le prossime aperture straordinarie dei Musei Reali di Torino sono previste in occasione del ponte del 25 aprile, del 1 maggio e del 2 giugno 2018. La Biblioteca Reale rimane chiusa domenica 1 e lunedì 2 aprile.
Ripercorre la storia della comunicazione tra le persone, dai tempi della Prima Guerra Mondiale agli ultimi decenni del secolo scorso, fino all'arrivo della tv digitale, il Museo della Radio e della Televisione della Rai che apre al pubblico con ingresso gratuito lunedì 2 aprile.
Accompagnati dagli esperti dell'Associazione Italiana per la Radio d'Epoca, i visitatori rivivono cento anni di storia, dalla scoperta del telegrafo alla tv.