Chi è alla ricerca di un investimento sicuro, spesso è propenso a scegliere l’oro come forma per far incrementare i propri fondi in maniera sicura. Perché l’oro dovrebbe essere un prodotto ritenuto sicuro?
Molto probabilmente a causa della sua storia e del fatto che è stato nell’antichità la prima forma di denaro, e successivamente il punto di partenza per determinare il valore delle altre valute. Per questo motivo, l’oro conferisce un senso di sicurezza e di familiarità.
La fluttuazione del valore dell’oro, non è direttamente collegato alle altre risorse presenti sui mercati finanziari. Le azioni, le obbligazioni e le materie prime non incidono in nessun modo con l’andamento del prezzo dell’oro. Se si osserva la quotazione euro dollaro, la quotazione della sterlina o di azioni di aziende blasonate come Apple o Tesla, si può notare quanto appena detto. In ogni momento, questi fattori non sono quasi mai la causa di un innalzamento o riduzione del prezzo.
Perché investire in oro?
1. L’oro mantiene il suo valore
A differenza di molte valute, l’oro ha mantenuto nel corso dei secoli il suo valore. Salvo rari casi, il prezzo dell’oro è in lenta ma costante salita. Infatti, è bene pensare che nazioni come l’Inghilterra, l’Italia o la Germania hanno all’interno delle proprie banche centrali ingenti riserve auree. Questi fondi, possono essere utilizzati in caso di crollo dell’euro o di altri eventi che possono portare l’oro a diventare un bene di scambio.
2. L’inflazione
Storicamente, l’oro è da sempre un ottimo sistema per proteggersi contro l’inflazione, perché il suo prezzo tende ad aumentare quando aumenta il costo della vita. Negli ultimi 50 anni, gli investitori hanno visto salire il prezzo dell’oro quando il mercato azionario è precipitato negli anni di alta inflazione.
3. Deflazione
La deflazione è il periodo nel quale i prezzi calano, l’attività economica rallenta e l’economia è sopraffatta da un eccesso di debito. Durante la grande depressone degli anni ’30, il relativo potere di acquisto dell’oro è aumentato in maniera costante mentre gli altri prezzi sono calati bruscamente.
4. Paura / fattori geopolitici
L’oro conserva il suo valore non solo in tempi di incertezza finanziaria, ma anche in tempi di crisi e incertezze geopolitiche. In molte situazioni, viene anche definito come una “merce di crisi”, perché le persone tendono a convertire i propri risparmi in oro. Durante questi periodi, in molte occasioni l’oro incrementa il suo valore come nessun altro tipo di investimento.
Perché gli investitori decidono di investire in oro?
1: I mercati ora sono molto più volatili dopo le elezioni di Trup e dell’introduzione della Brexit. Sfidando tutte le probabilità, gli Stati Uniti d’America hanno scelto Donald Trump come loro presidente, e al momento nessuno è in grado di prevedere quale sarà l’andamento dei prossimi anni. La Gran Bretagna, a sorpresa ha deciso di avviare le pratiche per uscire dall’Unione Europea. Ora, sembra che siano molti gli stati membri interessati a seguirla. Ovunque ci si trova nel mondo occidentale, si può sentire l’aria di incertezza che si può respirare.
2. Il rischio di derivati, ora minaccia le banche più che nel 2007/2008. I derivati, che hanno portato le banche al collasso nel 2008 non sono scomparsi come promesso dai regolamenti. Oggi, l’esposizione dei derivati delle maggiori banche americane ed europee è incredibilmente superiore.
3. La disoccupazione di lunga durata è sempre un tallone di Achille per molte nazioni. Purtroppo il tasso di disoccupazione è sempre alto, e non esistono spiragli di ottimismo che possano far pensare al superamento della crisi del lavoro; in Italia e in buona parte dell’Europa.
Investire in Oro è sicuramente un ottimo metodo per mettere al sicuro i propri fondi, così da poterne trarre vantaggio nel caso di problematiche nella propria nazione. In ogni caso, è sempre bene chiedere un parere ad un consulente finanziario. In questo modo, si possono avere delle informazioni più precise sui metodi di investimento e sulla durata dell’investimento.