/ Attualità

Attualità | 02 maggio 2018, 14:50

Appello degli orchestrali del Regio di Torino: "Difendiamo la qualità e la produzione artistica del Teatro"

La lettera aperta indirizzata alla sindaca Chiara Appendino

Appello degli orchestrali del Regio di Torino: "Difendiamo la qualità  e la produzione artistica del Teatro"

Il Teatro Regio di Torino sta vivendo un momento complicato, dopo l'uscita di scena del sovrintendente Vergnano, la nomina di Graziosi e il successivo addio del maestro Noseda. Senza contare tutte le polemiche politiche suscitate da questo via vai.

Sulla questione hanno voluto dire la loro, con una lettera indirizzata alla sindaca Chiara Appendino, che pubblichiamo di seguito, anche gli orchestrali del Regio. Che difendono la qualità del Teatro e il suo ruolo di eccellenza culturale della città: "Parliamo di Musica? Gentilissima Presidente Chiara Appendino, con il nostro appello vogliamo invitarla a parlare di arte, cultura e musica, argomenti assenti nel dibattito di questi giorni. Dal 1740 il Teatro Regio è una delle più importanti istituzioni culturali italiane e la sua attività ha contribuito all’evoluzione del gusto e dei costumi dei nostri concittadini".

"Noi Artisti dell’Orchestra del Teatro Regio - insieme ai nostri colleghi del coro, maestri, collaboratori, tecnici e amministrativi - crediamo di avere una missione molto importante all’interno della società: quelle di diffondere il complesso messaggio universale della musica e trasmettere, al nostro pubblico, intense e profonde emozioni. Riteniamo che migliore sia la qualità artistica del nostro lavoro e più intensa diventi l’esperienza per chi partecipa. Come nella musica un’attenta concertazione produce armonia, nonostante e grazie a contrasti e dissonanze, così pensiamo possa accadere anche nel confronto dialettico e nello scambio di legittimi punti di vista".

"Gradiremmo coinvolgerla, insieme a tutte le persone a cui sta a cuore il tema della cultura, a considerare le nostre riflessioni e confrontarci sul tema della qualità della nostra produzione artistica e sulla funzione che questa svolge per la città di Torino".

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium