È il gelatiere Marco Nicolino il primo classificato della tappa torinese del Gelato Festival 2018, con la sua “Regina delle Langhe”.
Se l’artigiano della gelateria “Buono e Sano” di Rivarolo ha conquistato la medaglia d’oro realizzata dall’orafo fiorentino Paolo Penko, per lui e i primi otto classificati prosegue il cammino dei Gelato Festival World Masters: i gelatieri Andrea Gervasoni (“Gelateria Mia” di Torino), Francesca Marrari (“Golosia” di Orbassano), Luca Rastello (“DaBoom” di Murisengo), Elisabeth Stolz (“Osteria Hubenbauer” di Varna), Davide Rinaldi (“Il confetto blu” di Torino), Leonardo La Porta (“Miretti” di Torino) e Silvano Salis (“Gelodoc” di Torino) si ritroveranno l’anno prossimo al Carpigiani Day da cui i migliori 8 accederanno alla semifinale italiana che si terrà a Firenze nel 2020.
Dopo quattro giorni di assaggi in cui piazza Vittorio ha degustato complessivamente quasi 5 tonnellate di gelato artigianale di alta qualità, le giurie hanno emesso il loro verdetto. La sfida del Tonda Challenge lanciata da Ifi a tutti i gelatieri in gara con l’obiettivo di creare la coppetta perfetta da 60 grammi è stata vinta da Luca Rastello della gelateria DaBoom Murisengo (AL) che si è aggiudicato così l’ambita Spatola d’Oro. I vincitori della giuria tecnica e di quella popolare sono stati rispettivamente Francesca Marrari con la sua “Vittorio Veneto” e Leonardo La Porta con la “Crema San Giovanni”. Il premio speciale Gela-to go è andato infine a Stefania Valente (“La Coppa d’oro”) con il gusto “Gran Torino”.
Terminata la tappa torinese della kermesse – che ha Carpigiani (leader mondiale nella produzione di macchine per la gelateria) e Sigep Italian Exhibition Group (fiera leader internazionale del gelato, del dolciario artigianale, del caffè e della panificazione per il canale foodservice) come partner strategici, e Intesa Sanpaolo come top sponsor italiano – il Gelato Festival 2018 continua con il tour che lo porterà a Milano in piazza Castello sabato 12 e domenica 13 maggio, nell’ambito della Milano Food City.
Dopo l’Italia, da giugno il Gelato Festival si sposterà all’estero con le tappe al McArthurGlen outlet di Berlino (1-2 giugno), Varsavia (9-10 giugno), a Covent Garden a Londra (23-24 giugno) e al McArthurGlen outlet di Parndorf (Vienna) il 6 e 7 luglio. Il programma continentale culminerà con la All Star a Firenze (14-16 settembre), la gara dei campioni, che riunisce e mette a confronto su un unico palco tutti i vincitori del Gelato Festival dal 2011 ad oggi, prima di varcare l’Atlantico per l’edizione Usa, in 8 tappe tra la West Coast e – per la prima volta – la East Coast.
La partnership con Intesa Sanpaolo non si esaurirà nelle tappe delle piazze dove è partner del concorso, ma continuerà nelle filiali e negli eventi sul territorio: l’obiettivo è di valorizzare le eccellenze italiane e la cultura del saper fare, i gelatieri che si distingueranno ai Festival saranno chiamati a portare il loro know-how artigianale e i gusti premiati per un ricco programma di appuntamenti che si svilupperà durante tutto l’anno.
La kermesse è realizzata con la partecipazione di alcune delle più importanti aziende della filiera del gelato come Ifi (azienda leader nel campo di arredi, vetrine e banchi frigo), Mec3 (azienda leader nel settore degli ingredienti per la gelateria artigianale) presente con Cookies The Original® e la versione Black, Cartoprint (azienda leader nel settore del packaging alimentare, gruppo Seda), lo storico marchio torinese Lavazza (presente con uno stand con la nuova macchina per il caffè Tiny), la Centrale del Latte di Torino che ha fornito latte e panna freschi, Hiber, Weker e Solochef.it con le sue divise griffate.
Sul fronte media, invece, insieme a Punto IT, TuttoGelato, DiscoRadio - in piazza con i suoi giochi e la musica – più TorinoOggi e The Tips. La tappa torinese del Gelato Festival fa inoltre parte di Bocuse d’Or Europe OFF 2018, la stagione di eventi culturali rivolti al grande pubblico, dal 21 marzo al 16 giugno, a Torino e in tutto il Piemonte, per festeggiare il concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe, per la prima volta in Italia, a Torino l’11 e 12 giugno.
Gli appuntamenti nelle varie città sono altrettante tappe dei Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta, un percorso con centinaia di prove in quattro anni su cinque continenti, con giurie tecniche e popolari per aggiudicarsi il titolo di campione mondiale. Non si tratta solo del principale torneo internazionale di categoria, ma di un progetto di posizionamento strategico del gelato artigianale e di tutta la filiera, con l’obiettivo di coinvolgere nella sfida 5.000 chef gelatieri da tutto il mondo e generare un +15% di indotto per il settore, con un media value globale per il made in Italy stimato in 50 milioni di euro.
Il Gelato Festival ha debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, con un totale di 64 Festival realizzati, prima di abbracciare tutto il pianeta col campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters 2021.