/ Eventi

Eventi | 11 maggio 2018, 13:10

Salone Off, oggi pomeriggio a Moncalieri appuntamento con Bjorn Larsson

Lo scrittore svedese alle 17.30 sarà ospite della biblioteca civica Arduino. Domani, invece, incontro con Ada Corneri

Salone Off, oggi pomeriggio a Moncalieri appuntamento con Bjorn Larsson

Nell'ambito di Salone Off, il celebre scrittore svedese Bjorn Larsson incontra i lettori di Moncalieri per parlare dei suoi romanzi, del mestiere di scrivere, della passione per l'Italia e per il mare. L'appuntamento è per il pomeriggio di oggi, venerdì 11 maggio, alle 17.30 alla biblioteca civica Arduino.

Bjorn Larsson è docente di Letteratura francese all'Università di Lund, ha pubblicato varie opere di critica filologica e ha tradotto dal danese, dall'inglese e dal francese.   Appassionato navigatore sulla sua barca a vela "Rustica", a bordo della quale ha scritto La vera storia del pirata Long John Silver, ha esordito nel 1980 con la raccolta di racconti Splitter ( Frammenti), ma solo nel 1992 ha raggiunto la fama internazionale con il secondo romanzo, Il Cerchio Celtico, Premio Boccaccio Europa 2000, un thriller ispirato da un suo viaggio nelle acque della Scozia e dell'Inghilterra.

Con Il porto dei sogni incrociati, del 1997, si è aggiudicato in Francia il Prix Médicis. Nel 2011 è uscito il suo primo libro giallo: I poeti morti non scrivono gialli, sempre edito in Italia da Iperborea.  Del 2014 è Diario di bordo di uno scrittore (Iperborea). Del 2015, invece, è Raccontare il mare (Iperborea).
 
Bjorn Larsson sarà presentato da Miresi Fissore. Interviene l'Assessora alla cultura del Comune di Moncalieri Laura Pompeo.

Domani, sabato 12 maggio, alle ore 11, sempre presso la biblioteca civica Arduino, incontro con Ada Corneri che, in collaborazione con Pietro Pintore, presenta il lavoro "In viaggio con Chateaubriand: itinerario da Parigi a Gerusalemme"

Ada Corneri , docente di francese, ha scelto e tradotto alcuni brani dall'Itinéraire de Paris à Jerusalem et de Jerusalemà Paris, diario del viaggio che Chateaubriand fece dal 1806 in Italia, Grecia, Costantinopoli, Gerusalemme, Egitto, Cartagine e Spagna. Il risultato è il racconto di un racconto che attualizza l'Itineraire, pur conservando il fascino dell'immaginario dell'epoca.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium