/ Eventi

Eventi | 12 maggio 2018, 19:10

Presentate al Salone Internazionale del Libro le opere pubblicate grazie ad “Incipit Offresi” (VIDEO)

Il talent letterario, unico al mondo, in questi anni ha permesso a numerosi autori di realizzare il proprio sogno

Presentate al Salone Internazionale del Libro le opere pubblicate grazie ad “Incipit Offresi” (VIDEO)

In Sala Arancio, al Salone del Libro sono stati presentati e celebrati alcuni tra i libri di Incipit Offresi.

Un progetto ideato e promosso dalla Fondazione ECM, in sinergia con la Regione Piemonte. Un’idea nata nel 2015 dalla fertile mente di Loredana Prisco “C’è bisogno di un talent letterario”, si era detta per poi ideare una formula unica al mondo.

Aspiranti scrittori propongono l’incipit del proprio romanzo, il pubblico assiste, la giuria (formata da editori giornalisti e lettori) vota e, alla fine di diversi appuntamenti in diversi luoghi torinesi e non, viene proclamato un vincitore. Ma attenzione la gloria non è solo di chi porta a casa la vittoria finale, a contare veramente è l’opinione degli editori che, colpiti da un’idea o una trama avvincente, possono contattare chiunque dei partecipanti, vincitori o meno.

Nei tre anni di Incipit Offresi sono stati pubblicati diversi libri, e ieri la giornalista Chiara Pacilli ha condotto la presentazione di quattro opere. 

Il Morandazzo di Massimo Pica, che si aggiudicò la vittoria l’anno d’esordio della manifestazione. L’autore, facendo il verso alla nota enciclopedia cinematografica Il Morandini, racconta i film più famosi in sole tre righe. Un’irresistibile ironia che rende omaggio e al contempo dissacra anche i grandi classici. Un esempio? “Biancaneve e i sette nani: principe necrofilo si accanisce su una salma di fronte a dei nani estasiati. Un classico per bambini”.

Orme di Luna di Angela Chirone, un’insegnante che ha voluto raccontare una favola moderna. Una ragazza bella ma imperfetta, un ragazzo dalla pelle di ebano che arriva da lontano con tutte le difficoltà del caso, e un’anziana signora dall’animo combattivo. Tre solitudini che s’incontrano e fanno vivere un’amicizia. “Ho lavorato e ho vissuto spesso in situazioni disagiate” spiega l’autrice, “questa è una favola, ma vorrei che non lo fosse, vorrei che fosse una storia vera”.

Il giorno della rivoluzione delle logiche parallele, un libro che iniziò ad essere scritto nel lontano 1977 da due cugini amanti delle lettere e delle letture: Edgardo Rossi e Silvano Baracco. A parlare dell’opera, purtroppo, rimane solo Edgardo poiché Silvano è mancato. Ma le parole usate non sono certo tristi, bensì cariche di vita e passione. Il libro non è un romanzo ma “uno sromanzo, come diceva Silvano, composto da storie aperte, scritte di getto, che si svolgono parallele tra loro e poi s’incrociano”. Racconti che vanno dal comico al drammatico, passando per il surreale.

 

Blue Raccoon Hotel di Mirko Vercelli, vincitore dell’edizione 2017 di Incipit, un ragazzo giovanissimo, che frequenta ancora le superiori e non ha internet a casa. Scrive le sue storie partendo dalla fine, racconta atmosfere cupe e complesse, s’ispira ai film che più ama, in questo caso: Trainspotting di Danny Boyle.

Quattro libri molto diversi tra loro, scritti da quattro autori altrettanto differenti, accumunati solo dall’aver colto un’opportunità unica, la possibilità di presentarsi faccia a faccia con un editore a raccontare il proprio incipit, la propria idea. Come dice Loredana Prisco “Da alcuni può essere considerato un progetto leggero e superficiale”, parente stretto delle trasmissioni televisive sforna meteore, invece è solo un modo per dare una possibilità in più agli aspiranti scrittori e, soprattutto, per avvicinare il pubblico alla lettura.

La finale dell’edizione di quest’anno di Incipit Offresi, si terrà oggi alle 17 presso il Salone del Libro in Arena Piemonte. Ad animare e condurre l’evento, come sempre gli improvvisatori Enzo Zammuto, Mauro Simolo e Paolo Puleo di B-Teatro

Chissà che uno degli autori in gara oggi, non si trovi il prossimo anno a presentare la sua opera al Salone.

 

Rossana Rotolo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium