/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 14 maggio 2018, 16:02

Gal e Mip a sostegno delle nuove imprese piemontesi

Il 21 maggio a Pinerolo un incontro informativo per gli aspiranti imprenditori

Gal e Mip a sostegno delle nuove imprese piemontesi

GAL presenta le diverse opportunità offerte dal programma MIP (Mettersi in Proprio), il servizio gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Pinerolo e Città Metropolitana di Torino, si terrà lunedì 21 maggio presso il Salone dei Cavalieri di Pinerolo - via Giolitti 7/9, alle ore 15.30. La partecipazione è libera.

Sarà l’occasione anche per conoscere le opportunità del GAL e del Comune di Pinerolo, in termini di contributi e servizi, e le testimonianze di imprese avviate da poco sul territorio pinerolese. Ne è un esempio il bando GAL per l'avvio di imprese non agricole (operazione 6.2.1), previsto per l’inizio di giugno 2018, a cui è possibile partecipare esclusivamente se si ha conseguito la validazione del Business Plan nell'ambito del percorso “Mettersi in Proprio” della Città Metropolitana.

Altra novità importante del GAL è la pubblicazione del bando “Sostegno a investimenti per interventi puntuali e di valenza locale relativi ad infrastrutture turistico-ricreative ed informazione” (operazione 7.5.2), rivolto a Unioni di Comuni, Enti di gestione delle aree protette regionali, Comuni singoli e associati dell’area GAL. La scadenza per l’invio della domanda è prevista per lunedì 25 giugno alle ore 12.

Verranno finanziati interventi puntuali e di valenza locale, in relazione a specifiche tipologie di attività outdoor da potenziare, ovvero Escursionismo, Cicloturismo (o turismo in bicicletta) e Turismo equestre.

Numerose aree del territorio GAL costituiscono, a questo proposito, una vera e propria risorsa in quanto, nel tempo, sono state conservate mantenendo un profilo caratteristico e autentico. In questo contesto, sono privilegiate forme di turismo alternativo a quello tradizionale, al fine di sviluppare una strategia integrata che tenga conto di due aspetti fondamentali del territorio del GAL, ovvero l’accessibilità ai servizi, declinati come servizi alla popolazione in termini sociali, culturali e ricreativi, e la necessità di intervenire sul miglioramento del paesaggio e la manutenzione del territorio per valorizzare l’attrattività naturalistica del territorio. L’intervento deve essere localizzato nel territorio comunale dei Comuni facenti parte del GAL.

Il bando prevede dunque contributi mirati alla valorizzazione della rete sentieristica, per favorire la fruizione “sostenibile” del territorio da parte dei residenti e dei turisti, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Come presentare domanda?

Per inviare la domanda di sostegno è necessario usufruire del servizio “PSR 2014- 2020”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it, nella sezione “Agricoltura”. Prima di presentare domanda di sostegno il richiedente potenziale beneficiario deve necessariamente procedere all’iscrizione all’Anagrafe Agricola Unica e alla costituzione del fascicolo aziendale presso un Centro di Assistenza Agricola (CAA) o direttamente alla Direzione Agricoltura della Regione Piemonte.

Per maggiori informazioni su bandi e progetti: www.evv.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium