/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 31 maggio 2018, 16:28

Fca, Grimaldi (LeU): "Premium vuol dire solo produrre poco oggi e ancor meno domani"

Il consigliere regionale interviene sul piano industriale di fca, che sarà presentato domani

Fca, Grimaldi (LeU): "Premium vuol dire solo produrre poco oggi e ancor meno domani"

Domani, 1 giugno, il Gruppo FCA presenterà il piano industriale, probabilmente l’ultimo dell’era Marchionne. Al centro il polo del lusso di Alfa Romeo e Maserati, mentre si parla dello spostamento della produzione della Panda da Pomigliano alla Polonia ed è certo il ridimensionamento che dovrebbe prevedere l'addio, nei prossimi anni, della Punto e forse anche della Tipo. A Torino cesserà la produzione della Mito e probabilmente della Levante; dei poco più di 3800 dipendenti ancora ufficialmente impiegati nelle carrozzerie di Mirafiori, 1050 saranno trasferiti allo stabilimento di Grugliasco.

Insomma, le vetture di gamma medio/bassa cesseranno di essere fabbricate in Italia, dopo più di un secolo di produzione di utilitarie. La riflessione pare ferma lungo l’asse dell'alto e del basso, mentre non sembra emergere un paradigma nuovo che immagini le possibili nuove frontiere, l'innovazione e la mobilità del futuro, per esempio ragionando sulle auto senza pilota e le auto elettriche, sull'informatizzazione e i big data.

Così, inevitabilmente, il rischio è anche che decine di migliaia di lavoratori non siano inclusi nel nuovo piano industriale.

“Stamani ho assistito all'assemblea dei delegati FIOM di FCA in Piazza Castello. Domani avranno luogo dei presidi, per non rassegnarsi alle menzogne e al silenzio di chi ha già chiesto ai lavoratori degli stabilimenti italiani enormi sacrifici e non offre loro alcun futuro” – dichiara il consigliere di LeU Marco Grimaldi. – “‘Premium’ in realtà vuol dire produrre poco oggi e ancor meno domani. ‘Senza auto, senza pilota’ ecco servito l’addio produttivo e industriale al Paese. Tutto questo mentre bisognerebbe pensare allo sviluppo di una mobilità intelligente, sostenibile, alla applicazione della ricerca sulle produzioni ecocompatibili, ai risvolti occupazionali di tutto questo. Serve un nuovo paradigma, i profitti sicuri bastano a uno solo”.

Il 6 giugno, presso la Sala Carpanini del Municipio, Torino in Comune ha organizzato un incontro dal titolo “Senza pilota. Chi guida lo sviluppo della mobilità intelligente?”, proprio per discutere di questi temi.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium