/ Attualità

Attualità | 05 giugno 2018, 06:42

Cure naturali: tutte le proprietà del Ginseng

Nell'antichità rappresentava un rimedio tanto potente e ricercato che il suo prezzo poteva essere pari a quello dell'oro. Il ginseng veniva, inoltre, utilizzato nella cura degli stati febbrili, un po’ come avviene ancora oggi

Cure naturali: tutte le proprietà del Ginseng

Quando si tratta l’argomento relativo alle cure naturali non si può non parlare del ginseng.

Il Panax Ginseng, come si legge anche sul sito specializzato Naturelab.it, è un rimedio naturale universalmente riconosciuto ricavato dalle radici di alcune piante perenni appartenenti alla famiglia delle raliaceae.

Nel tempo è stato utilizzato come tonico e stimolante per l'organismo soprattutto in Cina, Corea, Giappone e Russia. Nell'antichità rappresentava un rimedio tanto potente e ricercato che il suo prezzo poteva essere pari a quello dell'oro. Il ginseng veniva, inoltre, utilizzato nella cura degli stati febbrili, un po’ come avviene ancora oggi. Il termine ginseng lega due termini come gin (uomo, umano) e seng (radice).

Questa particolare radice contiene 12 tipi di sostanze chimiche bioattive, una delle quali è considerata in grado di diminuire i livelli della glicemia e di migliorare gli effetti dell'insulina. Il ginseng presenta inoltre proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antidepressive e afrodisiache. È in grado di diminuire i livelli di colesterolo nel sangue e ha effetti positivi sulla circolazione sanguigna, sulla memoria e sulla concentrazione. È considerato inoltre in grado di migliorare la funzionalità polmonare.

Il suo utilizzo può essere utile anche per rivitalizzare un fisico debilitato e per ridurre il senso di stanchezza, oltre che aumentare la capacità di resistere alla fatica visto che favorisce la produzione di adrenalina. Per quanto riguarda le proprietà nutritive, questo stimola il funzionamento delle ghiandole endocrine, il ginseng accresce l'assorbimento delle vitamine e dei sali minerali. Inoltre è in grado di aiutare l'organismo ad adattarsi a condizioni esterne sfavorevoli, come il freddo, lo stress e la malnutrizione. La quantità di componenti attivi presenti nelle radici aumenta con il passare del tempo, tanto che si ritiene che il Ginseng sia da considerarsi pienamente maturo quando la pianta raggiunge un'età di sei anni.

Nella cultura medicinale cinese, il ginseng viene utilizzato sia per il trattamento dell’ipertensione che per ipotensione, oltre che in caso di anemia, artrite, insonnia, problemi digestivi e periodi di forte stress. Viene impiegato nella cura del diabete, degli stati di debilitazione, della depressione e per rallentare il processo di invecchiamento dei tessuti dell'organismo. Poiché è anche uno stimolante per il sistema immunitario, il Ginseng è raccomandato in caso di abbassamento delle difese dell'organismo, soprattutto nei periodi invernali, in si può essere più di frequente soggetti a raffreddore e febbre. È d'aiuto in caso di affaticamento mentale sia per i giovani che per gli adulti e gli anziani. È anche raccomandato in caso di mal di mare e di mal d'auto (cinetosi).

Oltre agli effetti benefici, il ginseng è utilizzato per aromatizzare prodotti alimentari come caffè, cioccolato, tisane, tè nero e tè verde. La radice secca del ginseng può essere acquistata in erboristeria per la preparazione di infusi. Si tratta, dunque, di una radice dagli innumerevoli effetti benefici che fa bene al corpo e alla mente.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium