/ Attualità

Attualità | 05 giugno 2018, 17:25

La Caserma Amione pronta a rinascere con 60 milioni di euro dal Demanio

Inizia con un concorso internazionale di architettura il progetto di rilancio dell'edificio, che diventerà Cittadella della pubblica amministrazione, con risparmi per 8 milioni di euro e lo spostamento di 2000 addetti

La Caserma Amione pronta a rinascere con 60 milioni di euro dal Demanio

Sessanta, duemila e otto. Sono i tre numeri che Torino è pronta a fare uscire sulla propria ruota entro il 2025, l'anno entro il quale dovrebbe - sulla carta - concretizzarsi il completamento della ristrutturazione e rilancio della Caserma Amione, destinata a trasformarsi da luogo militare a "quartier generale" della Pubblica Amministrazione di Torino.

E i numeri? Sono quelli che corrispondono a alle "dimensioni" del progetto, in senso lato. Saranno 60 i milioni di investimento che il Demanio metterà sul piatto per la rigenerazione urbana di questa fetta di città, mentre 8 saranno i milioni di risparmio generato dall'operazione in termini di razionalizzazione degli spazi, costi gestionali, affitti non più da pagare è miglioramento energetico. Complessivamente, saranno circa 2000 gli addetti che saranno trasferiti in questi nuovi spazi e trova 7 anni.

Ma prima c'è da trovare una buona idea. Quella che uscirà tra le proposte che parteciperanno al concorso internazionale di architettura di Federal Building, che in una prima fase scremerà la platea di intuizioni che saranno ridotte a cinque. Le cinque che approderanno alla seconda fase e che ambiranno, oltre che a ridisegnare un pezzo di Torino, anche al premio di 101.640 euro riservato al vincitore, mentre agli altri quattro finalisti andranno poco meno di 11mila euro. La prima fase, aperta ieri 4 giugno, si concluderà il 3 agosto, mentre la selezione finale terminerà il 16 novembre.

In parallelo alla rinascita della caserma Amione, procederà anche la realizzazione del museo dell'artiglieria nel Mastio della Cittadella e la ristrutturazione della caserma Dabormida (destinata per metà a usi militari e metà al museo delle armi).

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium