/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 20 giugno 2018, 19:08

Nidi e materne di Torino, c'è l'accordo tra Comune e sindacati: previste nuove assunzioni

Dopo un confronto serrato, durato oltre due ore e mezza

Nidi e materne di Torino, c'è l'accordo tra Comune e sindacati: previste nuove assunzioni

Dopo un confronto serrato, durato oltre due ore e mezza, arriva l'accordo tra sindacati e l'amministrazione di Torino per il personale dei nidi e delle materne.

Lunedì oltre trecento insegnanti a tempo indeterminato e precario avevano dato il via ad una doppia protesta davanti a Palazzo Civico, denunciando pesanti carenze in organico e mancate stabilizzazioni. Secondo i sindacati a settembre 2018 mancavano 100 tra docenti ed educatori, a cui si aggiungono oltre 50 unità amministrative e dei servizi educativi. Numeri che di fatto non permettevano di  "avviare l'anno 2018-2019", previsto il prossimo 10 settembre. 

"Abbiamo sottoscritto una dichiarazione d'intenti", spiegano Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Fpl, Csa regione autonomia locali al termine dell'incontro con il sindaco Chiara Appendino, gli assessori all'istruzione, bilancio e pari opportunità Federica Patti, Sergio Rolando e Marco Giusta, "tra sindacati e amministrazione. Quest'ultima si impegna con un piano a coprire i vuoti in organico con l'assunzione di supplenti, così come a riempire i posti vacanti nei circoli didattici".

Il personale verrà nominato attingendo alle graduatorie triennali dei nidi e delle materne. "Per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato", aggiungono le organizzazioni sindacali, "c'è l'impegno alla creazione di un percorso condiviso che partirà a luglio e dovrà arrivare a definire un nuovo piano assunzione, con l'emanazione del bando nel 2019".

Attualmente sono 40 i nidi comunali a gestione diretta, 16 nidi quelli concessi a cooperativa e oltre 70 le materne comunali. "Vigileremo affinché siano rispettati gli accordi", concludono Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Fpl, Csa regione autonomia locali.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium