Ballo liscio, odore di carne alla griglia nell'aria e anziani finalmente soddisfatti. Il punto verde di piazza d'Armi ha riattivato la pista rimasta in standby dopo il sopralluogo della commissione di controllo lo scorso venerdì.
Erano infatti stati rilevati problemi alle luci e alle uscite di sicurezza, che l'associazione "La Città in Arte", curatrice degli eventi, ha provveduto a risolvere in tempo zero.
Inizia quindi da oggi, venerdì 13 luglio, in piena regola la programmazione completa del punto verde. La prossima settimana partirà la rassegna di concerti pop e rock, mentre proseguiranno i "Dialoghi sulla salute" già avviati martedì sera.
Dalle 15.30 sono già tante le persone accorse in piazza d'Armi, tra la pista da ballo e le sedie all'ombra della vegetazione. Ma non per tutti è aria di festa. "Quest'anno i controlli sono stati molto più macchinosi", spiegano Vincenzo Fiumara e Gianfranco Suraci, presidente e responsabile concerti dell'associazione. "La situazione punti verdi per Torino è drammatica. Nessuno ha presentato proposte per il bando comunale sulle periferie, quindi questo parco rappresentava l'unica occasione di svago per tanti residenti del quartiere e non solo".
Un disagio accusato in particolar modo da chi deve tenere le fila del calendario giornaliero per tutta l'estate. Infatti, a causa del ritardo nell'apertura, alcuni concerti sono saltati. "Così non è facile dare certezze ai musicisti sulle serate a disposizione", spiegano dall'associazione. "E questa stagione è sempre piena per chiunque suoni in giro".
Domani sera si aprirà ufficialmente la parata musicale con la discoteca anni '70/'80. Da mercoledì i concerti con tribute band di Vasco Rossi. E quest'anno c'è una novità: saranno introdotti nel parco dei bidoni appositi per la raccolta differenziata, per salvaguardare la pulizia e rendere il punto verde più ecosostenibile.