"Mettete da parte le singole bandiere dei diversi schieramenti politici e siate uniti sotto quella di Torino e dei Cinque Cerchi", È questo l'appello di Volo 2006, l'associazione che riunisce i volontari dei giochi invernali olimpici di 12 anni fa, alla vigilia del Consiglio comunale straordinario e della fiaccolata a sostegno della candidatura.
Domani pomeriggio alle 16 è infatti prevista la votazione della delibera del M5S è la speranza dei volontari è che "si trovi un punto di mediazione". La quasi totalità della minoranza ha infatti presentato tre emendamenti all'atto della maggioranza. Modifiche che aprono ad un possibile tandem tra Milano e le valli torinesi olimpiche. Un'ipotesi su cui lo stesso sindaco Chiara Appendino ha detto chiaramente di no sin dall'inizio e ribadito con forza nella delibera del M5S. Il timore più che fondato di Volo 2006 è dunque che l'atto non venga votato all'unanimità dei presenti.
"Sarebbe bello", proseguono, "trovare un emendamento unico, un punto di mediazione, soprattutto per quel 90% di ragazzi che vorrebbe le Olimpiadi 2026 a Torino: le forze politiche mettano da parte divisioni e pensino al futuro di Torino".
Un appello ripreso anche da Confesercenti, che parteciperà alla fiaccolata per sostenere il sì alla candidatura di Torino ai giochi olimpici bis prevista domani sera alle 21 in piazza Palazzo di Città. "Invitiamo", spiega il presidente Giancarlo Banchieri, "tutti i commercianti e - più in generale - i torinesi a partecipare: nessuno sforzo va tralasciato per ottenere un risultato così importante per la città". "Torino vuole le Olimpiadi: la politica si assuma sino in fondo proprie responsabilità”, conclude Banchieri.
Sulla forza della candidatura di Torino non ha dubbi neanche il comitato Anna 2026, che ricorda: "sabato alle 18.30 a Pinerolo e poi durante l'evento al Palaghiaccio esposizione del bandierone Torino2026".