Dopo una lunga collaborazione con il Mibact, nella quale il Sil ha fornito ai tecnici del Ministero una serie di soluzioni per semplificare la costruzione della richiesta dell’accesso al “tax credit” on line e ha collaborato in tutta la fase di prova del portale, da martedì 25 Luglio è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta come stabilito da un recente decreto ministeriale.
Attraverso il portale all’indirizzo taxcredit.librari.beniculturali.it, che sarà aperto fino al 30 Settembre alle ore 12, si può inserire la documentazione richiesta e definire la domanda per il credito d’imposta per le librerie.
Il Caaf della Confesercenti nazionale è disponibile a certificare con firma digitale i documenti fiscali occorrenti da allegare alla domanda.
BONUS REGIONALE
Un bonus di 2.000 euro per le librerie: lo stanzia la Regione Piemonte nell’intento di contribuire alla valorizzazione dell’editoria piemontese, incentivando la vendita delle pubblicazioni attraverso lo sviluppo di collaborazioni, interazioni e sinergie con le librerie indipendenti piemontesi per aumentare la conoscenza, la diffusione e la vendita delle opere prodotte dagli editori piemontesi. A tal fine la Regione ha approvato l’avvio di avviso pubblico destinato a tutte le librerie indipendenti piemontesi che abbiano come attività prevalente il commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati. Lunedì 23 luglio alle 10,30 il progetto verrà presentato.
“Si tratta – sostiene il Sil, sindacato librai della Confesercenti – di un risultato significativo, nato da un proficuo confronto avviato da tempo con la Regione Piemonte: la finalità è la salvaguardia e la valorizzazione delle librerie indipendenti e dell’editoria locale”.