/ Attualità

Attualità | 22 agosto 2018, 17:57

Un giovane rapace fa il “cittadino” sui cieli di Torino

Avvistato in corso Cincinnato e in diverse parti della città, l'Astore non rappresenta un pericolo e va lasciato indisturbato

Un giovane rapace fa il “cittadino” sui cieli di Torino

Da alcuni giorni un grosso  rapace diurno, un Astore (Accipiter gentilis), è stato visto in diverse parti di Torino e in alcuni casi con dei colombi appena predati fra gli artigli.

Gli agenti faunistico ambientali del Servizio di tutela della fauna e della flora della Città metropolitana di Torino sabato 18 agosto sono intervenuti e hanno identificato l'animale come un Astore maschio, giovane dell'anno, un falco comune nei nostri territori che trova nel bosco il suo habitat ideale e che quindi è molto raro vedere in ambienti urbani.

Ieri e oggi il rapace è stato nuovamente avvistato nei pressi di corso Cincinnato e molti cittadini si sono rivolti preoccupati alla Polizia municipale o al 118. “L’astore non rappresenta alcun pericolo per le attività umane e non deve essere disturbato”, ricorda il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, che ha la delega all'ambiente. “Fra l’altro va ricordato che tutti i rapaci diurni e notturni sono animali particolarmente protetti dalla legislazione vigente, Se per qualche ragione chi lo avvista avesse qualche preoccupazione, è opportuno fare le segnalazioni al nostro Servizio, che da tempo lavora al progetto Salviamoli insieme”.

A chi rivolgersi quando si rinvengono animali feriti o in difficoltà: il progetto “Salviamoli insieme” della Città metropolitana

- Città metropolitana di Torino-Servizio tutela della fauna e della flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13

- Centro animali non convenzionali dell’Ospedale veterinario della Facoltà di medicina veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium