/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2018, 14:33

Il Festival Torinostratosferica Utopian Hours torna dal 19 al 21 ottobre

Allo Spazio Q35 di Torino 30 ospiti internazionali, 6 mostre e una 3 giorni aperta a tutti per immaginare la città del futuro

Il Festival Torinostratosferica Utopian Hours torna dal 19 al 21 ottobre

Torinostratosferica Utopian Hours torna con un eccezionale programma di incontri, dibattiti, mostre e ospiti da diverse città nel mondo. L’obiettivo è mostrare le enormi potenzialità di Torino tramite il confronto con casi di successo selezionati nel panorama mondiale raccontati dai protagonisti che hanno generato questi cambiamenti urbani. 

Proporrà un mix di interventi e mostre per immaginare la città al suo meglio: una 3 giorni di celebrazione della città come oggetto pieno di fascino, la città come la più grande invenzione dell’uomo, la città come “arma mentale"; un festival divulgativo in cui vengono unite insieme pratiche diverse come branding, city marketing, esplorazione urbana, place making, storytelling e molto altro.

Sul palco del Q35, spazio ex industriale rigenerato nel nuovo distretto creativo di Torino Nord che ospiterà anche 6 mostre tematiche, si succederanno 30 ospiti da varie città nel mondo – New York, Detroit, Boston, Arcosanti, Copenaghen, Helsinki, Berlino, Parigi, Londra, Oslo, Rotterdam, Lisbona, Praga – con l’ambizioso obiettivo di stimolare azioni innovative nel disegno della città.

Tra gli highlight, speaker internazionali come Mikael Colville-Andersen, guru della mobilità ciclabile e volto della serie tv The Life-Sized City (in onda su laEffe come Racconti dalle città del futuro) e Martin Barry, pensatore urbano e protagonista con progetti innovativi nel centro di Praga. Dagli Stati Uniti arrivano Aaron Foley, scrittore e primo Chief Storyteller ufficiale di Detroit, città per molti versi gemella di Torino, e Jeff Stein, direttore di Arcosanti, la città utopica costruita in Arizona dall’architetto torinese Paolo Soleri. Infine anche un focus sulle esperienze di rigenerazione urbana lungo fiumi e waterfront attraverso i fortunati esempi di Oslo e Helsinki.

Torinostratosferica è organizzato nell'ambito di Torino Design of the City

Programma completo su torinostratosferica.it 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium