Tre giorni per innamorarsi di loro. O per riscoprire un sentimento che il tempo non scalfisce. Chivasso si prepara alla grande festa che - dal 21 al 23 settembre - porterà sotto i riflettori una vera eccellenza del territorio come i nocciolini. Una prelibatezza che ormai è diventata quasi un sinonimo, della città che dà loro i natali. E che fa in modo che nella zona lavorino tantissimo produttori di nocciolini, ovviamente tutti presenti in queste ore di celebrazioni.
La Festa dei Nocciolini arriva così all'edizione numero 21, con un programma ricco e un grande ospite. Anzi due. Addirittura tre. Dipende dal punto di vista da cui ci si pone a osservare.
Dal lato artistico, infatti, l'edizione 2018 della Festa conta sul contributo di un grande maestro come Ugo Nespolo, che ha firmato il manifesto ufficiale della manifestazione, abbinando il suo stile inconfondibile alle caratteristiche principali della kermesse. Proprio a Nespolo sarà assegnato il Nocciolino d'Oro, realizzato dall'orafo Sandro Dasso e che rappresenta l'alto riconoscimento per chi si è distinto a favore del territorio chivassese.
Ma non finisce qui: dal punto di vista artistico, infatti, tra i grandi appuntamenti che scandiranno la tre giorni, spicca senza dubbio l'esibizione prevista per sabato 22 settembre di Enrico Ruggeri, uno dei mostri sacri della musica d'autore italiana.
Il terzo grande ospite, invece, è piuttosto taciturno, ma in grado di sollevare l'umore a chiunque gli si accosti: è il vino di Caluso, inteso sia come Passito che come Erbaluce, che affiancheranno sul podio delle eccellenze i padroni di casa, i nocciolini appunto.
L'obiettivo, ovviamente, è superare il risultato dello scorso anno, quando si registrarono ben 30mila presenze e fu venduto oltre mezzo quintale di nocciolini.
Particolarmente affezionata a questa Festa è Maria Luisa Coppa, presidente dell'Ascom di Torino e provincia e che è stata fino a poco tempo fa anche presidente dell'Ascom di Chivasso: "Questa festa è ancora come l'avevamo pensata nel 1995, ma ha saputo innovarsi creando sinergie e collaborazioni che valorizzano ulteriormente il commercio della città".
A raccogliere il testimone da Maria Luisa Coppa, insieme al suo direttivo, è stato Giovanni Campanino, presidente di Ascom Chivasso. "Entusiasmo, lavoro e orgoglio: ecco la ricetta per arrivare alla 21esima edizione della Festa dei Nocciolini. Questo si conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici e culturali principali per Chivasso e tutto il Canavese".