/ Eventi

Eventi | 19 settembre 2018, 18:10

Salone del Gusto pronto a partire: Torino si ciba di contenuti, cambiamento e sostenibilità (FOTO E VIDEO)

Tante le aree tematiche proposte quest'anno ai visitatori di Lingotto Fiere. Presidi Slow Food ospitati all'Oval accanto agli stand internazionali. Regione Piemonte all'ingresso del padiglione principale per accogliere i visitatori

Salone del Gusto pronto a partire: Torino si ciba di contenuti, cambiamento e sostenibilità (FOTO E VIDEO)

Sarà un Salone del Gusto ricco di cultura, divulgazione e percorsi tematici. Domani, giovedì 20 settembre, aprirà i battenti una manifestazione che si preannuncia inclusiva e stimolante per tutta la Torino interessata al cibo "buono, pulito e giusto".

È quanto annunciato durante la preview odierna degli spazi espositivi al Lingotto da Giuseppe Orefice, del comitato esecutivo Slow Food: "Sarà l'edizione con il più alto contenuto di valori, primo fra tutti quello della relazione, con luoghi fisici specifici". Si tratta delle aree tematiche che animano la rassegna all'interno dei padiglioni, dotate di strumenti interattivi per la condivisione fra tutti i partecipanti. Ma, come per l'edizione 2016, l'obiettivo di quest'anno è creare un evento che si sviluppi in tutta la città, fruibile da coloro che nel loro quotidiano vogliano occuparsi di cibo nelle sue più svariate forme. Oltre mille appuntamenti sparsi sul territorio faranno infatti da corollario al fulcro di Lingotto Fiere.

"Abbiamo voluto che il Salone uscisse il più possibile dai propri confini", ha spiegato l'assessore comunale al commercio Alberto Sacco. "Volevamo organizzare con Slow Food tanti eventi in giro per la città, coinvolgendo le realtà locali. Un percorso partecipato che ha portato di fatto a un calendario ricchissimo".

Uno dei focus sarà in piazza Castello, sotto il Palazzo della Regione, con fattorie didattiche e container di degustazione. "Il Piemonte è cambiato, si è evoluto anche grazie al cibo", ha commentato l'assessore alla cultura Antonella Parigi. "È forte il turismo enogastronomico così come il coinvolgimento nella cura della terra. Ci impegniamo quindi quest'anno con un fitto programma culturale che metta in risalto il valore della nostra regione".

Al Lingotto è infatti stato predisposto uno stand marchiato Regione Piemonte che accoglierà i visitatori in ingresso, facendo loro scoprire curiosità e aneddoti storici del territorio. È presente anche un'area cinema con proiezioni continue di video sulle eccellenze del Piemonte.

Daniele Buttignol ha presentato a nome di Slow Food la struttura principale del percorso di visita del Lingotto. I cluster presentano tutti una struttura comune: una mappa interattiva per comunicare ai visitatori le informazioni, aree riservate ai forum,  momenti di formazione per i delegati aperti al pubblico, e, infine, i laboratori del gusto. Grande attenzione, per la prima volta quest'anno, al rapporto tra cibo e salute, con un settore dedicato e patrocinato dall'Ordine dei Medici di Torino. Come sempre, infine, torna la suddivisione territoriali degli espositori, con i prodotti rappresentativi delle singole regioni italiane.

Passando esternamente per raggiungere l'Oval, si attraversa una galleria tematica che rimanda ai temi più cari a Slow Food, come la sostenibilità e l'abbattimento della povertà alimentare.

L'Oval quest'anno ospita non solo gli stand internazionali - con un focus sui progetti portati avanti da Slow Food in Africa - ma anche i presidi italiani. Tra tutti, l'olio nostrano, da salvaguardare grazie a un'intesa tra i produttori che si impegnano a firmare un protocollo e garantire la qualità.

Sono ora in corso gli ultimi preparativi nei padiglioni del complesso fieristico. Domani inaugurazione alle 10.30 e taglio del nastro di fronte allo stand della Regione Piemonte.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium