/ Eventi

Eventi | 26 settembre 2018, 15:58

Gli appuntamenti principali al Museo del Cinema, al Cinema Massimo e alla Bibliomediateca di Torino

Nella settimana che va dal 28 settembre al 4 ottobre

Gli appuntamenti principali al Museo del Cinema, al Cinema Massimo e alla Bibliomediateca di Torino

Questi gli appuntamenti più importanti nella settimana che va dal 28 settembre al 4 ottobre al Museo del Cinema, al Cinema Massimo e alla Bibliomediateca di Torino.

29.09 - Cinema Massimo – Evento Soundframes - Il videoclip. Da Celentano alla Trap (ore 16.00, Sala Tre)

29/30.09 – Cinema Massimo – Festival del Cinema Russo (ore 19.00 e ore 20.00, Sala Tre)

30.09 – Mole Antonelliana – In occasione del Festival del Cinema Russo spettacolo Investigation for an experimental tale (ore 17.00 – Aula del Tempio)

01/29.10 - Bibliomediateca – Al via la rassegna Biografie d’Artista – Cinema&pittura. Inaugura Basquiat di Julian Schnabel (ore 15.30, Sala Incontri)

01.10 - Cinema Massimo – Made in Italy presenta Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore ( ore 21.00, Sala Tre)

01/28.10 - Cinema Massimo – Doc presenta Boom for Real: L'adolescenza di Jean-Michel Basquiat e La strada dei Samouni.

01/31.10 - Cinema Massimo – A sessant’anni dall’uscita de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Museo del Cinema e Mediateca Rai rendono omaggio all’aristocratico scrittore siciliano con tre proiezioni speciali: il capolavoro di Luchino Visconti, e due film dedicati al romanzo e allo scrittore (Mediateca Rai e Cinema Massimo)

02.10 - Bibliomediateca – Primo appuntamento del Moving TFF con Ascensore per il patibolo di Louis Malle (ore 15.30, Sala Incontri)

03.10 - Cinema Massimo – Histoire(s) du Cinéma riparte ad ottobre con Notorious – L’amante perduta di Alfred Hitchcock (ore 18.00, Sala Tre)

03/07.10- Cinema Massimo – Rassegna Il Brasile a Torino. Una piccola antologia della complessità. Inaugura il regista Daniel Rezende che presenta Bingo, o rei das manhãs (ore 20,30, Sala Tre)

04.10- Cinema Massimo – V.O. – Il grande cinema in lingua originale presenta Don’t worry di Gus Van Sant (ore 16.00/18.15/20.30, Sala Tre)

04/18.10 - Bibliomediateca – Con Qualcosa nell’aria di Olivier Assayas prosegue la rassegna Guardando il 1968 (ore 15.30, Sala Incontri)

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium