/ Eventi

Eventi | 30 settembre 2018, 14:30

Torna Movie Tellers: prove di distribuzione regionale per i film del territorio

La seconda edizione della manifestazione si terrà dal 1° al 31 ottobre, con l’apertura a Torino e 130 proiezioni complessive in 25 città del Piemonte. Gaido: “Creare un circuito alternativo per il pubblico piemontese”

Torna Movie Tellers: prove di distribuzione regionale per i film del territorio

Movie Tellers cresce e arriva alla seconda edizione, in programma dal 1° al 31 ottobre in 25 città del Piemonte, con 26 sale cinematografiche coinvolte per un totale di 33 eventi. Il progetto costruisce allo stesso tempo un sistema di distribuzione regionale ma anche una vetrina della produzione piemontese, con opere, tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, tutte sostenute dalla Film Commission Torino Piemonte. “Il progetto – ha spiegato Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie, associazione che organizza la rassegna – è anche quello di creare nelle sale coinvolte, da gennaio, almeno un appuntamento al mese dedicato a questo tipo di cinema, perché diventi un circuito alternativo per il pubblico del Piemonte”.

Si parte “in casa”, alla Sala Il Movie di Torino, negli spazi della Film Commission, con “Félicité” di Alain Gomis. L’opera, ambientata in Congo, aprirà Movie Tellers il 1° ottobre alle 18, nella sala di via Cagliari. Ma in programma c’è anche un’altra opera, “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, con alcune scene girate a Torino, che esordirà al Teatro Sociale di Omegna il 4 ottobre alle 21.15. I film, poi, saranno riproposti nelle altre location coinvolte. Da Avigliana ad Asti, da Cuneo a Candelo (Bi), da Cherasco (Cn) a Ivrea (To), fino a Pinerolo (To) e Dronero (Cn).

“Per noi – ha aggiunto Paolo Manera, direttore di Film Commission – è importante che sia coinvolto tutto il territorio del Piemonte, perché sia anche conosciuto alle realtà cinematografiche. Bisogna mettersi in rete, pensando anche ad altre realtà, come l’enogastronomia, e infatti questo progetto si sviluppa anche attraverso i presidi Slow Food. Si dà, poi, pari dignità a lungometraggi, cortometraggi e documentari”. E ci sono anche delle produzioni del TorinoFilmLab, con opere che normalmente faticano a uscire dai circuiti prettamente festivalieri e a trovare distribuzioni, nonostante ricevano premi su premi.

I 12 film scelti per questa edizione di Movie Tellers rappresentano uno spaccato della produzione legata al territorio piemontese e le 130 proiezioni complessive, con svariati ospiti tra registi, attori e produttori, riescono a toccare tutte le otto province della regione. Oltre alle opere già citate, nel programma ci sono “Al massimo ribasso” di Riccardo Iacopino, “Oltre la nebbia” di Giuseppe Varlotta (lunghi); “78 – Vai piano ma vinci” di Alice Filippi, “Cento anni” di Davide Ferrario, “Happy Winter” di Giovanni Totaro, “Wonderful Losers” di Arunas Matelis (doc); “Aida” di Mattia Temponi, “Birthday” di Alberto Viavattene, “La festa più bellissima” di Hedy Krissane e “Framed” di Marco Jemolo (doc). A ogni proiezione, poi, sarà abbinata una piccola opera di Ermanno Olmi, per un totale di tre tutte girate in territorio piemontese, un piccolo assaggio dell’omaggio al grande maestro che gli renderà il prossimo Torino Film Festival.

Per il programma completo: www.piemontemovie.com

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium