/ Chivasso

Chivasso | 10 ottobre 2018, 21:12

A Chivasso lungo "I Sentieri della Cultura”

Presentata la nuova stagione culturale con tante proposte per il teatro, la musica e l'arte

A Chivasso lungo "I Sentieri della Cultura”

E' stata presentata venerdì 5 ottobre, nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, la stagione “I Sentieri della Cultura – Arte e Cultura nella nostra Città”.

La rassegna di eventi, partita già in questo fine-settimana con il primo concerto della nuova stagione di “Chivasso in Musica”, vede una collaborazione fra Comune e numerose realtà culturali che da lungo tempo sono presenti nella nostra Città: l'Officina Culturale, il Contatto e Gli Invaghiti, per la prima parte che si concluderà con il 2018, mentre per il 2019 saranno partner anche le compagnie “Lewis & Clark”, Faber Teater, Teatro a Canone e Foravia.

“Una nuova stagione culturale sta per riproporsi ai nostri concittadini con un ampio ventaglio di spettacoli e concerti – ha detto il Sindaco Claudio Castello -. I Sentieri della Cultura stanno per snodarsi nuovamente nella nostra Città, a partire da ottobre: i teatri e le chiese risuoneranno ancora, fino a dicembre, di voci recitanti e di musiche classiche ed operistiche, mentre le sale espositive accoglieranno mostre e pittori di rilievo”.

L'Assessore alla Cultura, Tiziana Siragusa, ha voluto, invece, sottolineare il valore della collaborazione nata con le associazioni che operano in Città e grazie alle quali si è riusciti a proporre a tutti i cittadini, di ogni fascia di età, un ventaglio di proposte culturali davvero variegato. Inoltre, in questi ultimi anni le associazioni stanno compiendo lo sforzo di decentrare gli appuntamenti, coinvolgendo anche gli spazi culturali delle periferie.

Per quanto riguarda la Musica, l'associazione “Gli Invaghiti”, sotto la direzione artistica del maestro Fabio Furnari, ha già proposto, in occasione della Festa Patronale del Beato Angelo Carletti, il Concorso internazionale di musica Irenè, mentre sabato 6 ottobre ha preso il via la nuova stagione di “Chivasso in Musica”, curata dall'associazione Contatto, presieduta da Elena Pocorobba.

Per quanto riguarda, invece, il teatro, sabato 13 ottobre, alle 21 al Teatrino Civico con lo spettacolo “Chez Dimì”, proposto dalla compagnia Dimidimitri di Novara, prenderà il via il festival - Concorso Teatrale “Città di Chivasso” 2018, curato dall'Officina Culturale e con la direzione artistica di Gianluca Vitale. Come ha spiegato lo stesso Direttore Artistico, quest'anno il Concorso avrà un respiro internazionale ed ospiterà, sabato 17 novembre, fuori concorso, la compagnia Teatr I.N.N.I. Di Varsavia con lo spettacolo “Serpenti e Lei”.

Conclusa la proposta dell'Officina Culturale, nella seconda parte della stagione teatrale, nei primi mesi del 2019, entreranno in scena, con i loro cartelloni, la compagnia “Lewis & Clark”, sotto la direzione artistica di Ivan Fabio Perna, l'associazione Foravia con Marco Galati, e “Teatro a Canone” con Luca Vonella; quest'ultima, insieme a Faber Teater, curerà anche la stagione teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie.

Musica, Teatro e Arte. Oltre alle tradizionali mostre che sono ospitate a Palazzo Santa Chiara, nel mese di novembre l'arte renderà omaggio al pittore Alfonso Birolo, a dieci anni dalla sua scomparsa. La mostra, intitolata “Alfonso Birolo: la magia delle Colline del Po” è organizzata dall'associazione Novecento e curata dal direttore artistico Diego Bionda, patrocinata dal Comune di Chivasso e dal Comune di San Sebastiano da Po, in collaborazione con il Rotary di Chivasso. “Alfonso Birolo è un artista che ha raccontato il paesaggio del Po con un linguaggio semplice, figurativo e facilmente comprensibile a tutti”, ha spiegato Diego Bionda. La mostra, ad ingresso gratuito, verrà inaugurata venerdì 23 novembre, alle 18 a Palazzo Luigi Einaudi.

Tutti i Direttori Artistici che hanno partecipato alla presentazione, hanno sottolineato come Chivasso sia una città molto viva dal punto di vista culturale, come vi sia molto fermento e che, anche nei momenti di maggiore crisi, il pubblico non è mai mancato.

Info e prenotazioni: biblioteca MOviMEnte Chivasso, tel. 011.0469920; orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 19, venerdì dalle 13 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13. E-mail: biblioteca@comune.chivasso.to.it

www.comune.chivasso.to.it/it/events

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium