Le foglie creano, ormai, un pavimento soffice e colorato per le vie delle nostre città, le quali, nonostante siano caratterizzate da un clima maggiormente freddo che sta timidamente venendo allo scoperto, presentano – anche nel terzo weekend di ottobre – una programmazione fitta di eventi e manifestazioni, tra concerti, fiere, sagre, teatro, rassegne tematiche e numerose occasioni di incontro.
Per quanto riguarda i primi, domani sera – sabato 20 – si esibiranno, a Torino e dintorni, artisti del calibro di Luca Carboni, al Teatro Concordia di Venaria Reale, che presenterà al pubblico il tredicesimo album di una carriera costellata di successi, “Sputnik”, e dei Thegiornalisti, al Pala Alpitour, il gruppo pop d’eccellenza dell’attuale scena musicale italiana, che darà avvio al suo “Love Tour” proprio dal capoluogo sabaudo. Domenica, invece, il Magazzino sul Po dedicherà la propria programmazione alla seconda edizione del festival “Felabration Torino 2018 / Overtaking, Overtake”, dedicato alla memoria e alla celebrazione di Fela Anikulapo Kuti, il leggendario musicista nigeriano e attivista dei diritti umani, conosciuto in tutto il mondo quale inventore del genere musicale “afrobeat”.
Ma non finisce qui. Il terzo fine settimana di ottobre, infatti, sarà caratterizzato anche da spettacoli e rappresentazioni teatrali molto peculiari. A questo proposito, si segnalano: domani sera, “Romeo & Juliet”, al Palavela, ossia il più suggestivo musical sul ghiaccio mai realizzato finora, con un cast di cento persone che riunisce attori e stelle dello sport – tra cui quattro medaglie d’oro olimpiche e dodici campioni del mondo di pattinaggio su ghiaccio –, il tutto arricchito dalle più avanzate tecnologie e da effetti speciali, nella cornice di un allestimento curato nei minimi dettagli; domenica, invece, al Molo di Lilith, la rappresentazione tragicomica “Sto molto bene”, una riflessione sul tema dell’infelicità che ironizza sui malesseri e sul finto benessere del quotidiano, della mente e dell’inconscio, a opera della regista e performer Arianna dell’Arti.
Molte saranno, poi, le sagre e le fiere dedicate al cibo di qualità dei nostri luoghi, tra cui: “Alla scoperta dei funghi”, al Borgo del Valentino per tutto il weekend, ovvero un viaggio che rischiarerà il misterioso mondo di questi straordinari esseri viventi al fine di imparare a conoscerli, apprezzarli e, soprattutto, rispettarli, a cura del Gruppo Micologico Torinese; la cinquantasettesima edizione della Sagra Valsusina del Marrone, a Villar Focchiardo – sempre nel corso di entrambe le giornate di sabato e domenica –, in occasione della quale i castanicoltori si contenderanno la palma delMiglior Produttore con la tradizionale gara a peso, rivolta a chi esprime più fantasia e bravura nell’utilizzare i marroni per creare personaggi e ambientazioni; e, infine, solo domenica, la storicaFesta Rurale del Cevrin, a Coazze, con convegni, mostre, intrattenimento musicale e stand di prodotti agro-alimentari alpini piemontesi e non solo.
Per concludere, si consigliano, ancora, le seguenti manifestazioni tematiche: la “Due giorni per l’autunno”, al Castello e al parco del Masino, sabato e domenica appunto, dove si potranno scoprire le caratteristiche rose d’autunno e sarà possibile partecipare alle passeggiate botaniche e all’osservazione delle rose in fiore, grazie agli stand adibiti; la quarta edizione de “Torino Beve Bene”, solo domenica, l’unico evento cittadino che raccoglie decine di produttori di vini naturali da tutta Italia e dall’estero, al Teatro Espace; e, in chiusura, l’evento “Auto storiche a cena”, sempre domenica presso la Casa Lajolo di Piossasco, nel parterre della quale saranno esposte quindici auto storiche proprie dei decenni che spaziano dagli anni ’50 agli anni ’80.