Quattro romanzi per ragionare sulle derive malsane dei legami sentimentali e passionali. E' la nuova proposta del centro Lombroso16 per promuovere il dibattito sulle deviazioni della relazione amorosa guidato da scrittori e psicoterapeuti.
Il ciclo di incontri "L'amore malato" è organizzato dalla sezione piemontese dell’International Association for Art and Psychology, un gruppo interdisciplinare che promuove e presenta ricerche, studi, contributi, eventi e incontri riguardanti il rapporto tra psicanalisi, arte e letteratura.
"Da sempre i poeti e gli scrittori sono capaci di intuire quelle verità profonde che poi gli psicoanalisti descrivono", spiegano gli organizzatori. "Prendendo spunto da quattro romanzi ci si vuole interrogare sulla complessità dell’amore e le sue derive".
Si comincia oggi pomeriggio - sabato 20 ottobre - con un dialogo attorno al romando di Georges Simenon Tre camere a Manhattan: un uomo e una donna si incontrano nel cuore della notte newyorkese, entrano in un bar poi in un altro, senza sapere nulla l'uno dell'altra. Ma basta l'emanazione di un'irresistibile forza seduttiva per avvinghiarli senza rimedio, rendendo intollerabile anche solo il pensiero della loro separazione. Ne discuteranno Elena Bonassi e Gianluca Polastri.
I prossimi incontri si terranno il 10 novembre (con Patrizia Cavaglià e Dario Voltolini su Menzogna e sortilegio di Elsa Morante), il 1° dicembre (con Annalisa Ferretti e Anna Nadotti su L'amore in un clima freddo di Nancy Mitford) e il 15 dicembre (con Morena Danieli e Michela Garda su Le confessioni di Noa Weber di Gall Hareven).
Le conferenze, a ingresso libero, rivolte ad adolescenti e adulti, sono ospitate presso la Sala Molinari di via Cesare Lombroso 16.