/ torinoggi.it

torinoggi.it | 20 novembre 2018, 15:45

Nel futuro Mercato Centrale di Porta Palazzo, una festa in cantiere aperta alla città

Venerdì 23 novembre dalle 18 a mezzanotte

Nel futuro Mercato Centrale di Porta Palazzo, una festa in cantiere aperta alla città

Mercato in corso è il nome dell’evento che prenderà vita venerdì 23 novembredalle 18 a mezzanotte, nel centro Palatino di Porta Palazzo, l’edificio che in primavera cambierà pelle e volto diventando il Mercato Centrale Torino.

Funamboli, giocolieri, trapezisti e acrobati scalderanno l’atmosfera di quello che oggi è ancora un cantiere accendendo la voglia di convivialità. Un primo assaggio di come sarà l’anima del Mercato Centrale: un luogo per chi ama, vive e sceglie il cibo in dialogo costante con il tessuto urbano. Un contenitore e promotore del saper fare e della bontà elementare, un centro di aggregazione dove cibo e cultura si fondono insieme.

La festa è un tripudio di sorprese e meraviglia che lascerà tutti con il naso all’insù. Gli spettacoli artistici sono firmati Cirko Vertigo, un centro internazionale di creazione e produzione di eventi nell’ambito delle arti circensi.

Al piano terra, dalle 19 alle 21:30, gli artigiani della bontà (la cui identità è ancora top secret), si celeranno dietro una lunga quinta per deliziare il palato degli ospiti con le loro specialità gastronomiche piemontesi e non solo. Una prima occasione per degustare l’alta qualità dei prodotti in tutta la loro autenticità e genuinità, che presto si potranno acquistare al Mercato Centrale Torino.

Il live entertainment è invece a cura di Movement con due perfomance imperdibili: Always moving, looking for KALA di Ivan Bert e Gianni Denitto accompagnato dalle suggestive videoproiezioni di Akasha (nome d’arte di Riccardo Franco-Loiri, specialista della glitch art) con immagini di viaggi e scatti storici di Porta Palazzo. A seguire Mark Barbieri e Claudio Chiavegato del roster Movement presenteranno il loro nuovo progetto YOUniverse.

Ma le sorprese non sono finite qui. A immortalare una serata davvero speciale ci penserà l’artista Settimio Benedusi, allievo di Oliviero Toscani, che con il suo inconfondibile tendone circense metterà a disposizione dei partecipanti i suoi scatti d’autore. Sarà inoltre possibile visitare e conoscere la storia delle antiche ghiacciaie sotterranee.

L’ingresso è gratuito, previa registrazione all’evento su Eventbrite.it.

Una grande serata, dunque, per riaccendere quella “lampada di Aladino” da molti dimenticata e dare forma alla promessa di restituire alla città uno spazio tutto da vivere e condividere.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium