/ Chivasso

Chivasso | 06 gennaio 2019, 16:23

Ecco chi sono i Personaggi del Carnevale 2019

Volti e nomi che proseguono la tradizione chivassese dello Storico Carnevale

Ecco chi sono i Personaggi del Carnevale 2019

Trionfa la tradizione nel consueto appuntamento del 6 gennaio, festa dell'Epifania, che a Chivasso non coincide sicuramente con la fine delle feste, ma con l'avvio del Carnevale.

Questa mattina, in un Teatrino Civico e una piazza del Comune gremite, sono stati presentati i Personaggi dell'edizione 2019 della manifestazione, volti e nomi che per la maggior parte appartengono a famiglie che hanno già scritto il loro nome sulle pagine del libro dello Storico Carnevale di Chivasso.

A cominciare dall'Abbà, al secolo Edoardo Gallina, 47 anni, titolare del negozio di ricambi auto di Stradale Torino, che veste i panni di protagonista maschile ventisei anni dopo che la coppia Abbà e Bela Tolera era stata impersonata dal papà Piero e dalla sorella Federica. Ma Edoardo è legato a doppio filo con il Carnevale di Chivasso: trent'anni fa fu alfiere alla Corte di Piervanni Mortarotti e Barbara Fecchino ed è stato uno dei giovani consiglieri che fecero parte del Direttivo dell'Agricola guidato dal presidente Pierangelo Borgaro, insieme, per esempio, all'Abbà uscente, Piergiacomo Verga, ed è tutto'oggi uno dei consiglieri della Pro Loco, accanto all'amico di sempre, Davide Chiolerio; non solo: nel 2013 il figlio Pietro è stato paggetto, mentre vent'anni fa esatti fu Tolera la moglie Letizia Mazzini. Molto legata al Carnevale anche la Bela Tolera, Giovanna Bonfante, 23 anni che vive a Verolengo, studentessa in Scienze della Formazione Primaria e che lavora insieme alla zia Bruna Milanesio, titolare de “Il Dolce Canavese” e fra i produttori storici di Nocciolini di Chivasso; nel 2011 è stata Dama alla Corte di Elisa Costa e Domenico Zucano.

Molti precedenti illustri anche fra i ragazzi della Corte, tutti sedicenni: Lucrezia Bosso è studentessa del Liceo Scientifico Newton, indirizzo Scienze Applicate, e volteggia con tessuti aerei e cerchio, disciplina sportiva molto affascinante, ama la musica e vede tanti films; fu alfiere il papà Pietro nel 1984, dama la mamma Gabriella Azzoni nel 1989, così come pochi anni fa è stato alfiere il fratello Vittorio. Michela Todini frequenta il Liceo Linguistico all'Europa Unita, pratica karate ed è animatrice nell'Oratorio “Beato Angelo Carletti”; nel 2017 è stato alfiere il fratello Alberto. Altra figlia d'arte è Lucia Actis Alesina, studentessa del Liceo Scientifico Newton, ballerina di danza del ventre e anche lei animatrice nell'Oratorio della Parrocchia del Duomo: il papà Loris fu Abbà nel 1991 e nel 1992 accanto alla Bela Tolera Erika Laurella, anno doppio a causa della soppressione pressochè totale della manifestazione nel 1991 a causa della Guerra del Golfo. Chiara Masoero frequenta il Liceo Scientifico Newton, ama gli animali e adora ballare, disegnare e nuotare e già il papà fu alfiere nel 1988. Il Carnevale è di famiglia anche per l'alfiere Mattia Re, studente dell'Itis Europa Unita: amante dei videogiochi e della tecnologia in genere, è uno sportivo che pratica sci e nuoto; la nonna Giovanna è stata dama, così come la mamma Beatrice Cappai e lo zio Alessandro Cappai. A digiuno di Carnevale sono, invece, gli alfieri Simone Bacchetta, studente del Liceo Scientifico Newton, che ama i videogiochi e andare in bicicletta, Christian Ferla, studente del Liceo linguistico all'Europa Unita, che ama ascoltare musica e giocare a basket e Diego Bulgari, che studia come perito informatico all'Europa Unita e pratica scherma e alpinismo giovanile.

Infine, ecco i paggetti, Elisa Rosso e Marco Novo: Elisa frequenta la seconda elementare nella scuola di frazione Boschetto, ama il pattinaggio a rotelle e giocare a “chiapparella” e “nascondino”, mentre Marco, 8 anni il prossimo 11 febbraio, suona la chitarra e pratica karate e nuoto; abita a Caluso e la sua presenza nel carnevale chivassese rinnova lo scambio culturale che oramai è diventato una piacevole consuetudine fra le gemellate città di Chivasso e di Caluso. Ospite d'onore della manifestazione al Teatrino Civico di questa mattina, era infatti il sindaco di Caluso, Mariuccia Cena, insieme alla Ninfa Albaluce e al presidente della Pro Loco, Caterina Pistono.

a.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium