Il latte crudo è un prodotto esclusivo delle aziende agricole che, in provincia di Torino, si può trovare in 33 distributori automatici. ‘Fare il pieno’ è possibile con una bottiglia riutilizzabile che viene riempita di latte dopo avere inserito l’importo nella macchinetta distributrice.
Nei distributori è possibile acquistare latte crudo, ottenuto direttamente dalla mungitura e non trattato termicamente, a differenza sia del latte fresco pastorizzato sia di quello a lunga conservazione (Uht). Si tratta di una terza possibilità offerta a vantaggio di chi non si accontenta delle offerte tradizionali (Uht o pastorizzato) e vuole invece gustare latte freschissimo tutti i giorni, naturalmente in linea con le normative igienico-sanitarie.
Il consumo di latte crudo è virtuoso perché rispetta l’ambiente: pochi chilometri separano la mucca che l’ha prodotto dalla tavola dei consumatori. Il riutilizzo dei vuoti riduce la produzione di rifiuti. Il latte crudo è un alimento vivo, ricco di fermenti lattici; è più ricco di proteine, vitamine e aminoacidi essenziali.
Le fattorie abilitate alla vendita diretta di latte sono autorizzate dal Servizio sanitario pubblico competente, hanno allevamenti controllati e devono rispettare precise e rigide norme di autocontrollo, con analisi periodiche per la costante verifica dei requisiti qualitativi e igienici del proprio latte. La vendita, infatti, può avvenire solo se il latte rispetta le norme sanitarie indicate dalla legge e se supera i controlli del Servizio sanitario sull’intera filiera, dalla produzione alla commercializzazione.
Il decreto del Ministero della Salute del 12 dicembre 2012 dispone che il latte crudo venga consumato solo previa bollitura. Per rendere il latte più omogeneo è opportuno agitare leggermente la bottiglia prima di consumarlo: se lasciato a riposo la panna tende ad affiorare. Il latte crudo deve essere conservato a temperatura di 4°C e può essere utilizzato per la preparazione di yogurt, creme, budini e gelati.
**
Distributori di latte crudo in provincia di Torino - Mappa 2019
(Nell’elenco – aggiornato al mese di gennaio 2019 – sono riportati il comune e l’indirizzo in cui è localizzato il distributore, l’azienda produttrice del latte e il numero di telefono. I distributori sono aperti 24 ore su 24, salvo diversa indicazione).
–Almese – via Circonvallazione 7, Marino Raimondo, cell. 375-6323175;
–Alpignano – piazza Unità d’Italia, Società agricola Sole dei fratelli Bosio, cell. 335-345735;
–Beinasco – largo Torino, Società agricola Sole dei fratelli Bosio, cell. 335-345735;
–Bogone di Susa – via Condove, 89, Daniela Ivol, 011-9646096;
–Bosconero – frazione Mastri, via Argentera 4, Antonio Leone, tel. 347-4507568;
–Buriasco – via Dabormida 2, sala comunale, Remo Beltramo, cell. 349-5502502;
–Caluso –via Piave 160 (presso Agip), Pierfranco Vigliocco, cell. 340-9038967;
–Castellamonte - via Caneva (di fronte ospedale), Pierluigi e Wilma Golzio, cell. 335-6668962;
–Cavour – via Giolitti 77, Remo Beltramo, cell. 349-5502502;
–Chivasso – Frazione Mosche, via Baione 7, Danilo Rossetto, cell. 339-2917583. Aperto tutti i giorni, dalle ore
6 alle 22,30;
–Ciconio – strada vicinale del Vignale, Dario Delaurenti, cell. 347-4702301;
–Cirié – località La Patrìa, Cascina La Patrìa s.s., 349-8777057
–Collegno – corso Francia angolo via Avigliana, Società agricola Sole dei fratelli Bosio, cell. 335-345735;
–Cuorgné – piazza Pinelli, Dario Delaurenti, cell. 347-4702301;
–Druento – viale Medici del Vascello 1, soc. agr. La Magnolia di Balma, cell. 335- 6776328;
–Favria – cascina Impero, borgata Chiarabaglia 55, Pietro, Flavio e Franco Abbà, tel. 0124-34209;
–Giaveno – via suor Versino 7, Elio Versino, tel. 011-9365596;
–Luserna San Giovanni – via I° Maggio 78, Simona Geymonat, cell. 339-7330732. Aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 19,30;
–Nole Canavese – strada Monea 3, Enrica Emilia Foco, tel. 011-9295650;
–Pianezza – via San Gillio 93, Roberto Bessone Niesin, tel. 011-9674906. Aperto tutti i giorni dalle ore 6,30 alle 22;
–Pianezza – via Grange, 44, La Fattoria dl Gelato, tel. 340-1607375. Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 19,30;
–Pinerolo – piazza Roma, 158 (sede mercato), Remo Beltramo, cell. 349-5502502;
–Pinerolo – via Cambiano, 5, Remo Beltramo, cell. 349-5502502;
–Pinerolo – via Chiampo 17, Remo Beltramo, cell. 349-5502502;
–Rivarolo Canavese, corso Italia, angolo via Carisia, Pierluigi e Wilma Golzio, cell. 335-6668962;
–Rivoli – corso XXV Aprile (piazza C.L.N.), Società agricola Sole dei fratelli Bosio, cell. 335-345735;
–Rivoli – corso Susa angolo via Lincoln, Società agricola Sole dei fratelli Bosio, cell. 335-345735;
–Rivoli – largo Pistoia, Società agricola Sole dei fratelli Bosio, cell. 335-345735;
–Robassomero – via Paolo Braccini (di fronte al Comune), Cascina La Patria s.s., cell. 349-8777057;
–San Carlo Canavese – borgata La Pié 1, Giuseppe e Bruno Beria, tel. 011-9208596. Aperto tutti i giorni, dalle ore 6 alle 22;
–Settimo Torinese – piazza Vittorio Veneto, angolo viale Piave, Fratelli Vergnano, tel. 011-8971877;
–Valperga – via Pertusio 41, Giuseppe Berta, tel. 0124-616486. Aperto tutti i giorni, dalle ore 7 alle 20;
–Venaria – corso Garibaldi, 104, Società agricola La Magnolia, di Balma, cell. 335- 6776328. Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20,30
La mappa si può scaricare dal sito di Coldiretti Torino www.torino.coldiretti.it