/ Attualità

Attualità | 29 gennaio 2019, 12:52

Fassoneria, "La Decima" apre a Pompei

A due passi dagli scavi dell'antica città romana

Fassoneria, "La Decima" apre a Pompei

A due passi dall'ingresso all'antica città romana pietrificata dall'eruzione del Vesuvio nel 79 dopo Cristo, ha aperto i battenti giovedì 24 gennaio la nuova Fassoneria di Pompei. Un'altra tappa importante per l'accreditata linea di ristorazione e vendita della carne Piemontese di eccellenza promossa dall'imprenditore torinese Fabrizio Bocca assieme alla cooperativa dei produttori Compral di Cuneo guidata da Bartolomeo Bovetti. Per la catena in franchising quella di Pompei è infatti la decima apertura in Italia dopo i due locali iniziali di Torino e gli sbarchi a Reggio Emilia, Roma, Milano, Monza, Rho, Nicolosi (Catania), Torino Mixto.

Artefice dell'innovativo locale di Pompei è Giovanna Tortora. La sua famiglia vanta una lunga tradizione nel settore alberghiero, per decenni ha gestito bar e ristoranti in Campania. Lei è entrata nel campo assicurativo, per poi cedere al richiamo del dna famigliare e tornare alle origini. L'idea è maturata venendo a Torino in visita alla sorella. “Siamo state alla Fassoneria di cui già avevo sentito parlare - racconta Giovanna Tortora - e pensando al movimento turistico di Pompei ho deciso che quel modello di moderna ristorazione faceva al caso mio”.

In effetti la località è fra le massime attrazioni del turismo mondiale. L'antica Pompei, con i vicini siti di Ercolano, Oplontis e delle ville di Stabia, porta in zona 2 milioni e mezzo di turisti ogni anno.

Spiega la signora Tortora, a capo di uno staff che annovera due chef e due camerieri ai tavoli: “La nostra è una Fassoneria classica dove serviamo la linea completa dagli hamburger-gourmet alla tagliata, passando per i crudi come vuole la tradizione o gli agnolotti ripieni di Fassona. Ai piatti forti della carne abbiniamo una serie di panini con specialità campane come la parmigiana alle melanzane e i broccoli con le alici, e per dolce varie interpretazioni della torta caprese. I nostri ospiti avranno così la possibilità di gustare la straordinaria carne di Fassone e qualche chicca del territorio”. 

Lo sposalizio fra Piemonte e Campania si completa in cantina: “Abbiamo in lista etichette di Barolo e Nebbiolo ma anche di Lacryma Christi e Falanghina, oltre naturalmente alle birre e bevande che vanno per la maggiore”. 

Alla festa di inaugurazione, tra un brindisi e una degustazione, i responsabili della Fassoneria hanno ribadito la filosofia d'impresa.  “L’idea Fassoneria – ha sottolineato Fabrizio Bocca - intende unire il mondo allevatoriale con una formula di ristorazione fresca e vincente. Il valore aggiunto è la carne di qualità dalla filiera corta e certificata, garantita dalla Compral”.

Dal laboratorio delle carni di Cuneo, hanno alzato i calici alla nuova apertura i produttori e macellai della cooperativa chiamati a fornire i tagli di Fassone 100 per cento che d'ora in avanti andranno a deliziare anche i clienti nell'area napoletana.  

Nota il direttore Compral dottor Bovetti: “Auguri alla nuova gestione di Pompei. La Fassoneria è un ambiente semplice ma ricco di narrazione. Ordinando un hamburger di Fassone, il cliente è portato ad avvicinarsi al mondo dei nostri allevatori, alla tradizione della Piemontese, alle buone pratiche rispettate con rigore in cascina, dall'alimentazione dei capi bovini alla cura del benessere animale. Il seguito del racconto viene dalle proprietà organolettiche di una carne unica, caratterizzata da una contenuta presenza di grasso e un elevato grado di tenerezza e di succosità”.

Le garanzie del progetto Fassoneria

FILIERA CORTA E GARANTITA

Sono gli allevatori italiani della cooperativa Compral a garantire personalmente la qualità della carne servita in Fassoneria, gestendo l’intera filiera che porta sulle tavole i nostri hamburger.

RICETTE STUDIATE PER ESALTARE AL MEGLIO IL SAPORE DELLA CARNE DI FASSONA.

Ai nostri clienti chiediamo di non modificare le nostre ricette, che sono pensate per proporre abbinamenti gourmet che valorizzino il gusto dei nostri hamburger.

PRODOTTI LOCALI, BUONI, CERTIFICATI.

La Fassoneria sceglie attentamente i propri fornitori, prediligendo le realtà locali e garantendo la qualità degli ingredienti che vengono abbinati agli hamburger.

COMUNICAZIONE DIRETTA CON IL CLIENTE.

I materiali della Fassoneria sono realizzati per raccontare al cliente la realtà del progetto, sottolineando la garanzia di qualità della carne servita e costruendo una narrazione che li coinvolga e li informi.

CORRETTO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO.

La Fassoneria è un ristorante in cui si serve un prodotto nobile e di grande qualità. Nonostante questo, la “filiera corta”, che vede gli allevatori direttamente coinvolti nella gestione dei locali, permette di mantenere un prezzo che vada incontro alle esigenze di un’ampia clientela.

WEB REPUTATION

Basta digitare su google “hamburger Torino”, per capire la reputazione della Fassoneria. Il miglior hamburger di Torino secondo le principali riviste di settore. GQ Italia, Agrodolce, L’Insolito in città, Soup Opera, Guida Torino, tutte queste riviste hanno classificato la Fassoneria al primo posto tra le hamburgerie in città.

SOCIAL

Grande attenzione al profilo social e web della Fassoneria grazie ad un’importante società di comunicazione.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium