/ Eventi

Eventi | 09 aprile 2019, 15:33

Inaugurate 5 nuove stazioni di ricarica a Sant'Ambrogio

Eenel X accelera lo sviluppo della mobilità sostenibile in Val di Susa

Inaugurate 5 nuove stazioni di ricarica a Sant'Ambrogio

Prosegue il piano di sviluppo targato Enel X per garantire una rete di ricarica per veicoli elettrici efficiente e capillare. E’ proprio la Val di Susa ad essere una delle protagoniste della trasformazione verso una mobilità sostenibile a zero emissioni.

Si è tenuta sabato a Sant’Ambrogio di Torino l’inaugurazione di 5 nuove stazioni di ricarica, posizionate in Piazza Stazione, Piazza della Repubblica, Via Ferrero, Via I Maggio e Via XX Settembre, alle quali se ne aggiungerà presto una sesta in Piazzale della Ferrata. L’amministrazione ha infatti aderito alla proposta avanzata nelle scorse settimane da Enel X per la realizzazione di una rete di ricarica per i veicoli elettrici senza alcun costo per le casse comunali. Le stazioni di ricarica sono state posizionate in punti strategici della città e sono dotate di due punti di ricarica utilizzabili contemporaneamente.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato Dario Fracchia, Sindaco di Sant’Ambrogio di Torino, Sandro Plano, Presidente dell’Unione dei Comuni della Val di Susa, e per Enel X Christian Sortino Responsabile per il Piemonte Settentrionale e Valle d’Aosta, Dario Russo e Marcello Bugnano Tecnici progettazione/direzione lavori.

Il protocollo di intesa siglato nelle scorse settimane tra Enel X e l’Amministrazione Comunale di Sant’Ambrogio di Torino prevede che la società del Gruppo Enel si occupi dell’installazione, dell’attivazione e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Ringrazio Enel X per la grande professionalità e per l’attenzione dedicata a Sant’Ambrogio di Torino - ha commentato il Sindaco Dario Fracchia. Una sinergia che ci consentirà di raggiungere un risultato fondamentale: promuovere la mobilità sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni legate al traffico automobilistico e favorendo quindi la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, a vantaggio di tutti i cittadini e dell’ambiente.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium