/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 03 maggio 2019, 17:42

Una realtà unica in Europa: il MAcA – Museo A come Ambiente

Una struttura importante per insegnare a grandi e piccini il rispetto verso il pianeta che ci accoglie

Una realtà unica in Europa: il MAcA – Museo A come Ambiente

Il MAcA – Museo A come Ambiente è completamente dedicato ai temi ambientali. E questa sua caratteristica lo rende unico in Europa e, forse, nel mondo. Un museo distante dagli itinerari turistici cittadini più ovvi. Una realtà nata, nell’ormai lontano 2004, dalle ceneri di una fabbrica di pneumatici, la Michelin, ai limiti del Parco Dora.

Una struttura per raccontare le risorse del nostro pianeta ai bambini, e non solo. Costituita da tre corpi architettonici – la Palazzina Storica, il Padiglione Verde, il Guscio – e un giardino. Nella Palazzina Storica i temi affrontati sono tre, uno per ogni piano: acqua, scarti ed energia. Il Padiglione Verde è invece dedicato all’alimentazione. Il Guscio, ultimo spazio ad essere stato realizzato e reso disponibile, è aperto a mostre temporanee, workshop e conferenze. Infine, il giardino è il cuore verde della struttura, apprezzato soprattutto dalle numerose scolaresche che visitano ogni giorno il museo.

Iniziamo la visita dall’ultimo piano della Palazzina Storica. Nell'ala dedicata all'acqua si gioca con questo prezioso elemento, lo si analizza, lo si conosce e con esso la natura che vi vive all’interno. Un percorso interattivo ed affascinante. Dalle bolle di sapone alla lavatrice, dagli ecosistemi ai microscopi, dall’acqua consumata per le diverse produzioni all’acqua potabile, imbottigliata o meno.

Poi si scende di un piano e si passa a gli scarti. Anche qua vi è lo spazio per imparare ed interagire. Si può imparare, per esempio, a fare una compostiera o esaminare più da vicino i rifiuti elettronici. Questi ultimi inevitabilmente aumentati negli ultimi anni ma sorprendentemente ricchi di materiali nobili e riciclabili.

A piano terra si trova l’ala dedicata ad energia e clima, argomenti di grande attualità, che presenta diverse postazioni. Tra queste, forse, la più interessante è quella costituita da un gioco interattivo in grado di dimostrare, in maniera facile e immediata, l’importanza della ricaduta delle emissioni umane sul clima e, di conseguenza, la necessità d’intervenire presto e in maniera ampia e continuativa per evitare iI riscaldamento globale oltre i 2 gradi tollerabili. Un modo per passare rapidamente dalla “teoria” alla “pratica” ed aprire gli occhi.

Usciti dalla Palazzina Storica si entra nel Padiglione Verde dove si affronta l’argomento dell’alimentazione, dal punto di vista fisico, chimico e culturale. Uno spazio “esotico” dove si scoprono i piatti proveniente dai luoghi diversi della Terra ma anche molto “casalingo” dove s’impara a utilizzare il frigorifero in maniera consapevole, a conservare i cibi adeguatamente e a disporli negli scaffali a seconda della deperibilità. Sembra semplice ma forse non lo è.

Il MAcA – Museo A come Ambiente merita una visita da parte di grandi e piccini. Un luogo dove, com’è tipico dei musei di ultima generazione, educazione e divertimento vanno a braccetto. Una realtà che non punta solo alla salvaguardia dell’ambiente ma anche alla promozione di valori positivi come la parità di genere e la sconfitta della povertà. Una visione globale, che riguarda Terra e uomo, per un’esistenza più sana ma anche più giusta.

Quest’anno il Museo collabora con il salone del libro, in particolare organizza attività dedicate all’ambiente e alla biodiversità all’interno del Bookstock Village 2019, lo spazio per i ragazzi e le scuole. Per ulteriori informazioni basta consultare il sito ufficiale del salone https://www.salonelibro.it/ o quello del Museo http://www.acomeambiente.org.

Rossana Rotolo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium