/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 11 maggio 2019, 12:32

Alberto Angela evoca Cleopatra e incanta al Salone del Libro

L'amatissimo divulgatore e scrittore ha dedicato una lectio di oltre un'ora alla celebre regina egiziana e i suoi amori. Centinaia le persone in coda, gremita la sala dell'Oval

Alberto Angela evoca Cleopatra e incanta al Salone del Libro

È un viaggio tra Oriente e Occidente, in mezzo a intrighi amorosi connessi a sottili trame politiche, quello che Alberto Angela conduce al Salone del Libro prendendo per mano una platea gremita di spettatori adoranti.

L'amatissimo divulgatore televisivo, che da diversi anni regala alla kermesse letteraria indimenticabili presentazioni dei suoi libri, ha raccontato al pubblico la storia di una donna fuori dal comune, unica nella storia, Cleopatra, oggetto del suo ultimo libro e ancora oggi al centro di un culto collettivo che mescola veridicità storica a leggenda.

"È riuscita a cambiare il corso degli eventi perché era una donna moderna, indipendente", ha spiegato Angela. "Ogni volta riusciva a conquistare terreno accanto agli uomini più forti. È stata una sovrana incredibilmente efficace in tutto ciò che ha fatto, non ce ne sono state più, dopo, di regine così. E questo perché, autonoma e determinata, ha avuto la possibilità di studiare diverse discipline e acquisire conoscenze per cavalcare la sua epoca".

Ed è a questa figura femminile così affascinante, abile, scaltra e intelligente che Angela ha deciso di dedicare il suo ultimo studio, immergendosi tra le caotiche strade romane, l'esotico porto di Alessandria d'Egitto e i sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, usi e costumi del tempo. Da Giulio Cesare ad Antonio, fino alla nascita dell'impero augusteo, lo stile inconfondibile dell'autore ridisegna la bellezza del ventennio che ha segnato un cambiamento epocale nella storia di Roma, e del resto dell'Occidente.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium