Forse non noi, ma molte delle specie animali e vegetali con le quali siamo comunemente abituati a convivere rischiano, oggi più che mai, di scomparire ed estinguersi per sempre.
Il Global Risk Report 2018 del World Economic Forum del resto, aveva già indicato tra i principali danni irreversibili verso i quali stiamo andando incontro proprio la perdita di biodiversità.
Si tratta di un allarme forse sottovalutato, ma sicuramente non meno grave dei cambiamenti climatici dei quali ormai si parla quotidianamente.
La crisi della biodiversità tuttavia non è meno preoccupante anche perché rischia di essere aggravata non solo dalle attività antropiche che l’hanno determinata, ma anche dal climate change.
Quanto la situazione sia grave è emerso appieno dal nuovo rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) – la piattaforma intergovernativa di scienza e politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici.
Purtroppo neppure il Piemonte si potrà esimere da tale emergenza e ad illustrare lo stato di salute di ecosistemi acquatici e terrestri continuamente minacciati ci penserà l’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale.
L’appuntamento con i cittadini sarà innanzi tutto sabato 30 dalle ore 16.30 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30) in via Pio VII, 9 a Torino, con l’iniziativa “Porte aperte alla biodiversità. Giornata della trasparenza”. Verranno coinvolti sia adulti che bambini ai quali saranno illustrate le diverse attività di monitoraggio dei cambiamenti di cui si occupa l’Arpa. Si parlerà ad esempio di pollini, di consumo del suolo, di agricoltura e di alimentazione, di corsi d’acqua e di pesci del Parco Nazionale Gran Paradiso del progetto europeo “VisPO”, solo per citarne alcuni.
Si proseguirà con le attività organizzate dall’Arpa il 2 giugno alla Fortezza di Verrua Savoia con “Biodiversità in campo”, una manifestazione dedicata all’agricoltura.
E per finire, il 7 giugno, in mattinata, partire dalle 9.00, nella sede dell’Arpa, si terrà il Seminario "Sic2Sic - In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana”. Durante l’incontro, promosso da Ispra si discuterà di mobilità e turismo sostenibile nelle aree protette
La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione.
Per informazioni
Scrivere a educazioneambientale@arpa.piemonte.it oppure telefonare al centralino 01119680111