/ Eventi

Eventi | 27 maggio 2019, 08:56

Pomaretto, da oggi si festeggia la Settimana della Montagna

Fino al 1 giugno eventi presso il Teatro Valdese. Il sindaco Breusa: "Un grande orgoglio per tutti noi"

Pomaretto, da oggi si festeggia la Settimana della Montagna

A Pomaretto inizia oggi, lunedì 27 maggio, e dura fino a sabato 1 giugno, nel Teatro Valdese, la Settimana della Montagna, organizzata dal Comune, dal Cai Val Germanasca e dalla Pro Loco, con il patrocinio Uncem.

 

Gli eventi prendono il via lunedì 27 alle 21 con la presentazione del libro "Riabitare l'Italia - Le aree interne tra abbandoni e riconquiste". Partecipano lìautore Antonio De Rossi, docente al Politecnico di Torino, Marco Bussone presidente nazionale Uncem e i sindaci di Ostana e di Pomaretto. Modera il dibattito Paola Molino, direttore dell'Eco del Chisone. Martedì 28 alle 21 è in programma l'incontro sulla prima traversata scialpinistica delle Alpi portata a termine da Paolo Rabbia. Mercoledì 29 alle 21 la serata è dedicata al tema "Una macchina da scrivere, una fotocamera e una rivista mai dimenticata". Giorgio Daidola presenta il libro "Ski Spirit, scialpinismo nel mondo", mentre Roberto Mantovani parla del suo "Forse lassù si sta meglio. Cronache da un mondo sospeso". Giovedì 30, sempre alle 21, è in programma un incontro dedicato alle fortificazioni alpine, con la presentazione del libro "Dal fondovalle alle più alte Rupi" di Bruno Usseglio, con la partecipazione dell'autore, di Massimo Bosco e Alex Pegoraro. Venerdì 31 è il momento della musica, con il concerto della Badia Corale Val Chisone. Sabato 1° giugno è in programma il convegno "Patrimonio culturale e designazioni Unesco come leve di sviluppo sostenibile locale" a partire dalle 10 al Teatro Valdese. Intervengono il Sindaco di Pomaretto, Maurizio Dematteis dell'associazione Dislivelli, il presidente Uncem Marco Bussone, i presidente dei parchi delle Alpi Marittime e del Monviso, Paolo Salsotto e Gianfranco Marengo, Erica Meneghin e Andrea Porta, ricercatori della Fondazione Santagata per l'economia della cultura. Nella prima parte del convegno si parla di patrimonio culturale immateriale e di sviluppo territoriale, mentre la seconda parte è focalizzata sul come coinvolgere i giovani per valorizzare un territorio raccontando il caso del Mab Unesco Monviso Youth Camp. Al termine della mattinata è in programma una degustazione di vino Ramìe. La settimana si chiude sabato alle 21 con il concerto "Il suono dell’anima. Emozioni attraverso generi musicali e melodie", con Nino Carriglio al clarinetto e sassofono e Massimiliano Brizio al pianoforte. L’ingresso è libero e gratuito per tutti gli appuntamenti.

"Sono molto orgoglioso di aver potuto organizzare tutti questi eventi - spiega il Sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa - assieme a tante associazioni del territorio. La montagna deve essere protagonista in primo luogo con uno scatto in avanti culturale delle nostre comunità. Questo è il nostro grande impegno, strategico. Invito tutti a partecipare agli eventi".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium