Dopo tanta attesa, finalmente venerdì 31 maggio prende il via la diciottesima edizione di Lunathica proprio da Mathi, cittadina che diede i natali nel lontano 2002 alla manifestazione curata da I Lunatici con la direzione artistica di Cristiano Falcomer.
“Les Freres Perez” portato in scena, in prima nazionale dalla Compagnie Tempo (Francia) racconta di due fratelli cresciuti in un circo di famiglia; quando Pablo parte per esibirsi a Las Vegas, il fratello Antonio fa sprofondare l’attività di famiglia in un disastro epico. Il fratello è costretto dunque a rientrare a casa per salvare il circo dal fallimento.
Verticalismo, giocoleria, equilibrismo sul monociclo e al rullo oscillante, musica dal vivo e comicità sono gli ingredienti di questo spettacolo brioso e divertente.
Lo spettacolo è preceduto da Desbundar, un lavoro (della durata di 25 minuti) curato da Teatrazione nell’ambito del progetto CircusAbility mirante ad una integrazione sociale ottenuta attraverso discipline circensi praticate insieme, in una collettività dove, per la straordinarietà dell’attività stessa, le “diverse abilità” di ognuno ci rendono “ugualmente disabili” e tutti potenzialmente abili. “Aprire il Festival con un lavoro che rientra nel progetto Fili Sottili, ossia la sezione sociale di Lunathica, testimonia quanto ci stia a cuore questa anima della manifestazione che contamina tutta la programmazione ufficiali con altri tre appuntamenti il 4, l’11 e il 18 giugno”.
Sabato 1 giugno il Festival si sposta a Fiano in Piazza Borla dovre andranno in scena gli acrobati e giocolieri francesi della Compagnie du Fil à Retordre che lo scorso anno dovettero annullare la partecipazione a causa di un infortunio. Uno spettacolo intimo e scherzoso in un’ambientazione kitsch e antica nel quale le prodezze acrobatiche e di giocoleria si mescolano alla danza, al teatro e al mimo. Uno spettacolo circense leggero e divertente, adatto a ogni età. I due artisti colpiscono per le rispettive fisicità apparentemente lontane dall’immaginario dell’acrobata circense, ma grazie alle loro evoluzioni e ai passaggi di giocoleria dimostrano che vi sono limiti al fare circo! A Fiano, durante tutta la serata (dalle 20 alle 24 circa) i bambini potranno usufruire dei giochi e dell’animazione a cura delMicrocirco che con le sue giostrine d’antan e i giocattoli vintage trasformeranno la piazza in una fieri dei balocchi.
Infine martedì 4 giugno Mathi ospita in Piazza Caporossi due appuntamenti nell’ambito del progetto Fili Sottili sul tema della disabilità: “Una sedia per cappello” a cura di Cascina Macondo, con la regia di Nagi Tartamella e Florian Lasne; e “Alfabeto”, a cura di Urzene progetto Tribalico con la regia di Alberto Valente.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si tengono anche in caso di pioggia in location al chiuso. Programma completo su www.lunathica.it