Era la seduzione dell'arte a sradicare l'innocente Ginia di Cesare Pavese dal grigiore di una Torino crepuscolare. Ora quella suggestione romanzesca ritorna, incorniciata dall'eterno fascino sabaudo a una settimana dal sostizio. “La bella estate” è il tema della nuovissima offerta culturale dei Musei Reali, rivolta a cittadini e turisti, per incrementare il flusso di visite nei mesi più caldi e rendere più confortevole la riscoperta di spazi, collezioni e scorci pittoreschi.
La prima novità è presto detta: grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, Palazzo Reale resterà aperto al pubblico un giorno in più, il lunedì, dalle 9 alle 19. Molto vantaggiosa, poi, la proposta riservata alle fasce più giovani, dai 18 ai 25 anni, con il biglietto ridotto a soli 2 euro (rispetto ai 6 precedenti).
Tra le giornate gratuite richieste dall'accordo tra Mibac e musei statali, i Musei Reali hanno scelto proprio la festa del santo patrono di Torino, San Giovanni, lunedì 24 giugno. “Siamo inseriti in un sistema di gratuità molto allargato – ha spiegato la direttrice Enrica Pagella –. Contiamo un buon 50% di utenti che visitano i nostri musei gratuitamente durante l'anno, cui si aggiunge il 25% di abbonati e il restante 25% che paga il normale biglietto d'accesso”.
E se da una parte la necessità di nuovi introiti e risorse è impellente, dall'altra il piano di valorizzazione estivo punta soprattutto a incrementare il passaggio di locali e turisti in orari e giorni inconsueti con offerte stuzzicanti.
Come l'esclusivo “Happy hour”, che prevede l'ingresso gratuito al Musei Reali tutti i giovedì dalle 17 alle 19. “Sarebbe bello inserire un vero e proprio aperitivo a palazzo”, ha commentato Pagella, “magari sfruttando la terrazza o ambienti poco comuni, come il bagno della Regina Elena, che di solito incuriosisce molto i visitatori”. Chi entra in questo orario, potrà, a scelta, prenotare una visita guidata al costo di 5 euro, e dal 20 giugno saranno organizzati percorsi tematici di approfondimento. Il tutto secondo la filosofia dello “slow museum”, che prevede un approccio più semplice e informale rispetto alle consuete offerte museali.
E, ancora, il programma “Ci vediamo ai Reali!” inviterà il pubblico ogni sabato sera dal 13 luglio al 28 settembre, nell'orario 19.30-23.30, con tariffa speciale oltre al costo della visita guidata. Mentre, per scoprire gli appartamenti del pian terreno di Palazzo Reale e le cucine, le visite straordinarie sono programmate di domenica, tra il 28 luglio e il 29 settembre (dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19).
Tra gli altri appuntamenti, il 21 giugno, per la Festa dell Musica, percorso tematico tra Palazzo Reale e il primo piano della Galleria Sabauda; il 21 luglio e il 15 settembre, poi, due spettacoli di teatro e musica dal vivo con la Fondazione Teatro Ragazzi per la rassegna “Spettacoli a Palazzo”, all'interno della Corte d'Onore e del Boschetto dei Giardini Reali (ingresso gratuito).
Infine, tutti gli appassionati di disegno e acquerello potranno iscriversi al workshop “L'Isola Reale en plein air”, condotto dagli artisti Giulia Gallo ed Enrico Partengo: un ciclo di tre appuntamenti, per un totale di 9 ore, da due a sette partecipanti.
L'offerta culturale sarà infine arricchita dal nuovissimo Museum Shop, inaugurato il mese scorso, e dall'imminente attivazione delle audioguide.
Maggiori informazioni sul sito: www.museireali.beniculturali.it