Finanza innovativa, attrazione di capitali e imprenditorialità femminile saranno i tre ingredienti chiave dell'evento “Attrarre capitali è un’arte: strategie vincenti di imprenditrici innovative", in programma per il prossimo 25 giugno nell’avanguardistica Nuvola Lavazza di Torino.
“In 15 anni di vita GammaDonna – commenta Mario Parenti, Presidente dell’Associazione promotrice – è riuscita a documentare qualità e vitalità dell’imprenditoria innovativa femminile in Italia, contribuendo a sfatare, almeno in parte, la convinzione che fare impresa fosse prerogativa maschile”. Ma il gender gap resta. Il rapporto tra donne e finanza, infatti, non può ancora definirsi roseo: il 46% degli addetti nel settore dei servizi finanziari è di sesso femminile, ma solo il 15% ricopre posizioni di vertice; la percentuale si abbassa ancora di più per le società di servizi finanziari guidate da donne, che raggiunge con fatica il 4% (Studio Mercer 2019). Per quanto riguarda i finanziamenti, su 16,35 miliardi di euro di investimenti VC in Europa, solamente l’11% (pari a € 1,84 miliardi) è stato destinato a startup femminili ( PitchBook- 2017).
Le donne, però, rispondono: a livello mondiale, le startup fondate e co-fondate da donne offrono prestazioni migliori nel tempo, generando il 10% in più di entrate cumulative su un periodo di cinque anni ( Boston Consulting Group). In Italia, le imprese a conduzione femminile crescono tre volte più velocemente rispetto a quelle maschili, contribuendo per un terzo alla crescita dell’imprenditoria italiana.
È per continuare a raccontare e valorizzare i successi delle donne imprenditrici che GammaDonna, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino, e il sostegno di Intesa Sanpaolo e Lavazza, ha organizzato l’incontro del prossimo 25 giugno alle ore 18.00 (accrediti dalle 17.30) nella Nuvola Lavazza. L’iniziativa si inserisce all’interno dell'Italian Tech Week, kermesse dedicata all’innovazione applicata al business, promossa da Camera di commercio di Torino, School of Entrepreneurship and Innovation (SEI), Club degli Investitori e Compagnia di San Paolo, insieme ai principali attori del territorio.
Giulia Pettinau - OrangoGO, Silvia Wang - ProntoPro e Chiara Rota - MyCookingBox saranno le startupper che racconteranno come sono riuscite a superare gli ostacoli che le separavano dall’accesso ai capitali. A completare un panel dal respiro internazionale, con Cristina Balbo - Direttore Regionale Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria Intesa San Paolo, Cristina Tumiatti - Presidente Comitato IF Camera di Commercio, Lynne Cadenhead - Presidente Women’s Enterprise Scotland.