/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 30 settembre 2019, 11:06

Al Collegio Einaudi di Torino parte il nuovo Progetto Formativo per 800 studenti universitari meritevoli

Creata una nuova figura professionale, il Direttore della Formazione, nella persona di Laura Viada, ex allieva del Collegio ed esperta di formazione aziendale

Al Collegio Einaudi di Torino parte il nuovo Progetto Formativo per 800 studenti universitari meritevoli

Dopo due anni di sperimentazione, al Collegio Universitario Einaudi è pronto a partire il nuovo Progetto Formativo Personalizzato rivolto a 800 studenti universitari meritevoli, allievi del Collegio, ma con un’apertura alla città.

Il Collegio Einaudi è il Collegio di merito più grande d’Italia e nasce a Torino quasi 85 anni fa (compirà questo importante compleanno nell’agosto del prossimo anno). Dalla sede storica di Via Galliari 30, il Collegio si è sviluppato nel Secondo Dopoguerra grazie alla lungimirante attività del professore Renato Einaudi, nipote dell’allora Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi.

Partendo da una sola sede da una settantina di posti, il prof. Einaudi ha realizzato un complesso di 5 residenze, per un totale di quasi 800 posti, tutti in camera singola. Da Via Galliari, a Via Maria Vittoria, da Corso Lione a Via delle Rosine. Studenti di tutte le regioni d’Italia, di tutti i ceti sociali ed oggi da tutto il mondo sono passati per il Collegio Einaudi, in anni cruciali della loro vita, anni di crescita e di formazione a tutto tondo.

Perché il Collegio Einaudi non è mai stato solo una residenza per studenti, ma da sempre è ‘un centro di vita culturale, dove non ti limiti a conoscere quello che devi studiare nel tuo campo, ma scambi esperienze con ingegneri, medici, matematici e così via e soprattutto è una scuola di socializzazione’ per citare Umberto Eco, allievo del Collegio negli anni ‘50.

E oggi l’integrazione della formazione universitaria nel contesto della vita di comunità è diventata la missione principale del Collegio. Il MIUR ha infatti inserito i Collegi di merito all’interno del sistema universitario nazionale, affidando loro il compito di formare gli studenti nell’ambito della formazione non formale: una formazione quindi non accademica, ma che arricchisca l’individuo per farne un cittadino consapevole e responsabile. Il progetto sviluppato dal Collegio prevede quindi molteplici attività volte a rafforzare nei propri allievi le cosiddette ‘soft skills’, ad allenare la curiosità verso il territorio e le sue risorse, a renderli consapevoli di loro stessi e delle sfide che dovranno affrontare. Il tutto con un approccio interdisciplinare e innovativo, con uno sguardo al bene comune.

Per sviluppare questo progetto è stata creata in Collegio una nuova figura professionale, il Direttore della Formazione, nella persona di Laura Viada, ex allieva del Collegio ed esperta di formazione aziendale, cui spetta l’ambizioso compito di supportare gli 800 studenti del Collegio nel loro percorso formativo, per vivere al meglio la loro esperienza universitaria e prepararsi alle sfide che li attendono.

Un aspetto importante è che il Collegio si aprirà sempre più verso la città con incontri e occasioni di approfondimento rivolte a tutti.

Per conoscere il calendario degli eventi: www.collegioeinaudi.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium