Risultato del processo di affinamento delle strategie di marketing tradizionali, il funnel marketing è quell'operazione attraverso la quale si manda al giusto destinatario il giusto messaggio. A differenza delle campagne di marketing generiche, quelle di funnel marketing seguono un metodo di trasmissione ad imbuto, restringendo il campo di utenti a quelli realmente interessati al prodotto o servizio. L'obiettivo del funnel marketing non è unicamente quello di trasformare un utente in un cliente fedele, ma di fornirgli tutto il supporto accessorio, come informazioni e contenuti gratuiti, per farlo divenire tale.
Ti presentiamo la figura del funnel marketing manager
Dalla disciplina generale del funnel marketing negli ultimi anni è nata l'innovativa figura del funnel marketing manager. Si tratta di colui che, assunto da un'azienda come collaboratore interno o esterno, aiuta l'attività a creare un funnel di vendite e ad individuare quali sono i punti carenti che impediscono la conversione degli utenti da semplici visitatori a clienti effettivi. In altre parole, questa figura sfrutta le infinite possibilità messe a disposizione delle aziende da parte del mondo digitale, soprattutto per quanto riguarda i social media, e le trasforma in opportunità di acquisizione di nuovi clienti fedeli al marchio. Egli effettua dunque un'analisi di base del mercato e dell'attività aziendale per comprendere meglio quali sono le strade da percorrere e in base ad esse stila un programma di azione organizzato in fasi.
Quali sono i compiti e gli obiettivi di un funnel marketing manager?
Il programma in fasi del funnel marketing ha come punto di partenza la consapevolezza o awareness, ovvero l'insieme delle azioni che l'azienda deve compiere al fine di catturare l'attenzione degli utenti; per attrarre un numero importante di visitatori sul proprio sito non è sufficiente un comparto grafico accattivante, ma sono necessari anche contenuti che aiutino in qualche modo a segmentare l'utenza. La fase immediatamente successiva alla consapevolezza o awareness è quella di interesse. Questa fase è caratterizzata da un'attenzione più marcata ai contenuti, i quali devono essere pertinenti alle ricerche degli utenti e soprattutto devono differenziarsi dall'offerta dei concorrenti. In questa fase l'obiettivo principale dell'azienda è mettere in campo la proposta di valore unica che distingue l'attività dalle altre che concorrono all'interno dello stesso settore o mercato di riferimento. Si passa quindi alla terza fase, quella che riguarda la considerazione o consideration, ovvero la fase in cui la chiave del successo è rappresentata da una presentazione ottimizzata dei propri prodotti e servizi. Scopo di questa terza fase è fare in modo che l'utente senta di aver bisogno di quel determinato prodotto o servizio per rispondere appieno alle proprie esigenze. La quarta fase è quella relativa all'intenzione o intent, quando l'utente si trova coinvolto in un processo di valutazione per scegliere tra le diverse aziende. In questa fase è essenziale fornire all'utente tutte le informazioni relative ai prodotti e servizi, educandolo sul modo in cui è possibile rispondere alle sue necessità. L'ultima fase è infine quella dell'acquisto o buy, che non si conclude con l'acquisto del prodotto o servizio da parte dell'utente, ma deve invece proseguire con azioni di fidelizzazione.
Perché è importante la figura del funnel marketing manager?
Per concludere, questa figura è essenziale non solo per aiutare l'azienda a stabilire una campagna di marketing adeguata all'acquisizione di nuovi clienti, ma anche perché si tratta di una persona che può risultare necessaria ad individuare i propri punti di debolezza. Agire su queste debolezze significa creare un funnel fluido e perfettamente funzionante nel mercato.