Prosegue l’ondata di maltempo che da ieri sta interessando il Nord Ovest. Le forti piogge, l’innalzamento dei corsi d’acqua e il rischio valanghe hanno reso necessaria la chiusura di alcune strade statali nella Regione, oltre a causare rallentamenti per frane e smottamenti in vari punti della rete stradale.
Il personale Anas (Gruppo FS Italiane) è presente sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.
In Piemonte è chiusa la strada statale 25 “del Moncenisio” nei pressi del confine di Stato (dal km 67) a causa del rischio valanghe. Il proseguimento francese della statale era già chiuso per la stagione invernale.
La strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” per rischio valanghe tra le località Passo (km 24), nel comune di Premia, e Riale (km 41,700) nel comune di Formazza.
Chiuse per rischio valanghe anche la strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera (km 51) e il confine francese, e la statale 33 del Sempione nei pressi del confine svizzero.
La statale 28 “del Colle di Nava” precedentemente interessata da una frana tra Ceva e Nucetto, in provincia di Cuneo, con presenza di massi sulla carreggiata è stata invece riaperta al traffico in entrambe le direzioni tra il km 55,050 e il km 60,600.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.