L'amministrazione Lo Russo, per voce dell'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, apre alla pedonalizzazione di via Po. L'arteria del centro di Torino negli scorsi mesi è stata oggetto di importanti lavori di riqualificazione: complessivamente sono stati spesi oltre 5 milioni di euro.
Via Po chiusa al traffico
Oltre alla sostituzione dei binari dei tram, è stata risistemata completamente la pavimentazione in pietra di Luserna e abbattute le barriere architettoniche agli incroci. Ed in occasione del taglio del nastro post lavori, lo scorso 25 maggio via Po è stata chiusa al traffico delle auto, trasformandosi in scenario per una grande festa con musica, teatro e laboratori didattici.
La proposta
Un'esperienza che il consigliere di Sinistra Ecologista Emanuele Busconi propone di ripetere, valutando la "tram-pedonalizzazione di via Po e del ponte Vittorio Emanuele I nei fine settimana e nei festivi, al fine di avviare un processo graduale di trasformazione complessiva della mobilità". Un'altra richiesta è di istituire la corsia protetta per i mezzi pubblici.
"Studio viabilistico su via Po"
Proposte su cui è arrivata un'apertura da parte dell'assessore Foglietta. Ora la mozione passerà alla Sala Rossa, dove sarà votata. In caso di approvazione, ha poi aggiunto l'esponente della giunta, "vale la pena fare uno studio viabilistico su via Po ed il centro".
"Poi valutiamo i dati - ha aggiunto Foglietta - per poi eventualmente allargare il dibattito alla cittadinanza sul come e quando" pedonalizzare. Il nostro programma elettorale mirava a ripensare l'uso degli spazi pubblici. Proviamo a fare dei ragionamenti, che non vuol dire chiudere negozi: il commercio non è morto in via Monferrato, via Roma e via Lagrange. Tutte vie che sono pedonali" ha concluso Foglietta.














