"La priorità, per noi e per le prossime generazioni, è quella di consegnare a chi verrà in futuro una Torino più pulita, più sostenibile, più sana e più sicura". A scriverlo su Facebook è la sindaca Chiara Appendino, postando una foto dell'incontro con Greta Thunberg, che oggi era a Torino.
L'attivista ha preso parte alla manifestazione dei Fridays For Future Torino in piazza Castello, dove è stato rilanciato l'allarme sull'emergenza climatica. "Incontrare Greta - spiega la prima cittadina - mi ha trasmesso una determinazione ancora più forte nel portare avanti le politiche per l'ambiente che abbiamo avviato per la nostra Città".
"Per questo motivo - continua la prima cittadina - andremo avanti, con ancora maggiore forza sui temi della mobilità sostenibile, della riduzione delle emissioni, del contrasto allo smog, del rafforzamento del trasporto pubblico, della riduzione dei rifiuti, della raccolta differenziata, della pulizia dei nostri corsi d'acqua".
"Queste scelte possono non portare consenso, ma ciò non può essere in alcun modo un freno a un'azione politica che guardi realmente al futuro" conclude Appendino, annunciando che la Città darà il supporto per ospitare a Torino il II meeting internazionale dei Fridays for Future International, in programma nell'estate 2020.
Il capogruppo regionale di LUV Marco Grimaldi ha annunciato invece di voler ripresentare "la richiesta di stato di emergenza climatica e ambientale" per il Piemonte, "alzando il tiro: metà dei fondi strutturali europei devono essere rivolti alla riconversione ecologica e ad abbattere le emissioni e sostenere il ricambio del parco mezzi pubblici e le infrastrutture del trasporto pubblico, a partire dalla linea 2 della metropolitana".
''Noi Verdi- Europa Verde Piemonte questo pomeriggio siamo scesi in piazza al fianco degli attivisti del Friday for Future onorati di accogliere Greta Thunberg che è arrivata, qui a Torino, nel primo pomeriggio''. Così in una nota i due portavoce dei Verdi-Europa Verde Piemonte, Tiziana Mossa e Alessandro Pizzi.
''Proprio in questa importante giornata vogliamo ribadire, come partito ecologista, che l'emergenza climatica e ambientale deve essere affrontata subito e con il massimo impegno a tutti i livelli. I dati sono allarmanti che aumentano a causa di Co2, metano ed ossidi di azoto !!! Non possiamo più stare a guardare, è ora di agire''.