Filmare la storia, il concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell'ultimo secolo - realizzato con il sostegno del Polo del '900 e il contributo di Film Commission Torino Piemonte - si inserisce, con il suo sistema di premi alle scuole e ai videomaker, nel complesso di iniziative organizzate in occasione di Torino Città del Cinema 2020.
Nato nel 2004, Filmare la storia è un concorso incentrato su opere video che trattano eventi, personaggi, luoghi, ambienti, problemi, di rilievo generale o locale, legati alla storia del Novecento e alla nostra contemporaneità.
Nelle sue 16 edizioni finora realizzate, la manifestazione ha ricevuto più di 1500 opere prodotte da scuole e videomaker indipendenti e provenienti dall'Italia e dall'estero.
Grazie al supporto di Film Commission Torino Piemonte, la 17° edizione di Filmare la storia metterà a disposizione un riconoscimento in denaro pari a 4.000 €: tale cifra, stanziata come premio speciale nell'anno dei festeggiamenti per il ventennale della Fondazione, verrà equamente distribuita ai vincitori delle quattro categorie del premio Filmare la storia “Paolo Gobetti (opere di alunni/insegnanti delle scuole dell'infanzia e primarie; opere di alunni/insegnanti delle scuole secondarie di I grado; opere di alunni/insegnanti delle scuole secondarie di II grado; premio filmmakers "Under 35”) che verranno premiate a Torino mercoledì 27 maggio 2020.
Per l'occasione, inoltre, la giuria del premio Filmare la storia “Paolo Gobetti” - composta da storici ed esperti di cinema degli enti partner del Polo del '900 - vedrà anche la partecipazione di personalità del cinema per designare il vincitore del Premio Filmmakers Under 35.
Il bando di concorso è disponibile sul sito dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza con le relative schede di iscrizione. Le opere potranno essere inviate fino al 31 marzo 2020.
Sito: http://www.ancr.to.it/wp/filmare-la-storia-17/
Bando: http://www.ancr.to.it/wp/wp-content/uploads/2020/02/BANDO_Filmare-la-storia-17_FilmCommission.pdf
L'iniziativa fa parte di ‘Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un anno’, un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino.
www.torinocittadelcinema2020.it