/ Chivasso

Chivasso | 21 marzo 2020, 11:00

A Cavagnolo da stamattina sono disponibili le mascherine in stoffa cucite da sarte volontarie

Sono realizzate grazie all'utilizzo di lenzuola donate dai cittadini

A Cavagnolo da stamattina sono disponibili le mascherine in stoffa cucite da sarte volontarie

Se le mascherine non ci sono, Cavagnolo le cuce. Il Comune, situato a pochi chilometri da Chivasso ha infatti cercato di intervenire per sopperire alla carenza dei principali dispositivi di sicurezza utili per contrastare il contagio da coronavirus.

Insieme alla Pro loco, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Gavazza ha messo insieme una task force di sarte volontarie "dotate di lavatrice, asciugatrice e macchine da cucire" e poi ha raccolto, grazie al contributo dei cittadini, lenzuola destinate alla produzione di mascherine lavabili. "Ovviamente saranno dispositivi non professionali nè certificati - hanno scritto il sindaco e la protezione civile in un post su Facebook -, che andranno puliti e sanificati prima di ogni utilizzo, ma sempre più utili di una sciarpa o di un fazzoletto: potranno essere richiesti previo consenso informato".

Le mascherine sono già disponibili da questa mattina, sabato 21 marzo. "Possono essere richieste gratuitamente presso la Farmacia Spanò di Cavagnolo in orario di apertura, fino a esaurimento delle quantità prodotte - dice il primo cittadino -. Potranno essere consegnate tendenzialmente 2 mascherine per famiglia, a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare e delle esigenze specifiche. In un momento del genere non abbiamo voluto stabilire tanti criteri, come residenza o altro varranno principi semplici come necessità, equilibrio e buon senso, a cui ci appelliamo. Chi vorrà richiedere le mascherine dovrà leggere e ritirare copia della nota informativa generale. Raccomandiamo di lavarle prima di ogni utilizzo. Ricordiamo infatti che i dispositivi realizzati artigianalmente non possiedono alcuna omologazione e non danno alcuna garanzia di protezione dal virus: esse infatti possono essere utilizzate come barriera se si rispettano tutte le precauzioni dettate dagli esperti e per ricordarsi di non toccare bocca, naso e occhi quando si è costretti a uscire di casa per motivi indispensabili. Pertanto l’uso delle mascherine artigianali avviene sotto la propria responsabilità".

a.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium