/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 marzo 2020, 20:40

Gtt, emergenza Coronavirus: accordo tra azienda e sindacati per il sostegno al reddito

Definiti i criteri per gestire in modo trasparente ed equo il ricorso ai fondi di solidarietà: 2450 i lavoratori coinvolti

Gtt, emergenza Coronavirus: accordo tra azienda e sindacati per il sostegno al reddito

La situazione eccezionale legata alla “Emergenza Covid-19” ha imposto a Gtt una forte contrazione e in alcuni casi una sospensione temporanea delle sue attività, misure destinate a proseguire fino all’auspicato stabile miglioramento della situazione epidemiologica.

I provvedimenti di contenimento e prevenzione diffusi dalle competenti Autorità pubbliche, hanno determinato già dal mese di Febbraio la chiusura delle scuole e, successivamente, un drastico calo degli utenti in relazione alla necessità di limitare all’essenziale gli spostamenti, conseguentemente l’azienda è stata costretta a ridurre fortemente il servizio. Su tutta la rete Gtt i passeggeri sono diminuiti di circa il 90% e si è avuta una conseguente fortissima riduzione dei ricavi da biglietti e abbonamenti.

I problemi economici causati dall’emergenza sanitaria sul trasporto pubblico sono enormi. L’azienda e tutte le organizzazioni sindacali firmatarie ritengono importante, sin da questa comunicazione, sollecitare le istituzioni del territorio (Città di Torino , Regione Piemonte, Agenzia della Mobilità) ed il Governo Nazionale affinché siano assicurate anche in futuro le risorse per mantenere alto il livello del servizio del trasporto pubblico e garantire il reddito dei lavoratori. A partire da queste premesse condivise, ieri 27 marzo 2020 Gtt e tutte le sigle sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna, Fast-Confsal, Usb-Lavoro Privato), hanno siglato un accordo. Si tratta di un atto importante per la tutela dei lavoratori, del presente, e del futuro dell’Azienda.

In sintesi, l’intesa riguarda: la disciplina del Fondo Bilaterale di Solidarietà e del Fondo di Integrazione Salariale, per fare fronte alle conseguenze nell’azienda dell’emergenza Covid 19, secondo regole eque, trasparenti e che tengono conto delle esigenze organizzative dell’azienda; l’introduzione di alcuni specifici istituti per questa fase tra cui in particolare una polizza assicurativa per chi è affetto da Covid-19.

Sulla base del servizio di questo periodo la stima dei lavoratori contemporaneamente interessati dal provvedimento è di 2.450 su 4.242, pari a una percentuale complessiva del 58% che sarà modulata per singolo settore.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium