“Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte che lo sostiene attraverso l’assessorato alla Cultura – dice l’assessore alla Cultura, Turismo e al Commercio, Vittoria Poggio - Non un semplice concorso, ma una realtà composita di eventi, libri e progetti speciali con ricadute culturali e sociali sul territorio. In quindici anni ha coinvolto realtà istituzionali, enti, associazioni diventando spazio reale e inclusivo, testimone delle evoluzioni della società”.
L’attività del Concorso Lingua Madre infatti continua nonostante l’emergenza sanitaria. “Siamo felici di comunicare l’esito delle votazioni della XV edizione nei tempi previsti – dice Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto - proprio in considerazione del momento di grande difficoltà che stiamo attraversando, ci teniamo infatti a dare un segno di fiducia e speranza alle tante donne, straniere e italiane, che hanno partecipato e che continuano a seguire la quotidiana attività del progetto. Abbiamo infatti portato online la maggior parte dei nostri eventi con reading, incontri video, proposte di lettura, così come continueremo a svolgere tutta la nostra attività, a curare le pubblicazioni e i progetti speciali.”
Al seguente link tutti i comunicati sulle vincitrici, le loro biografie, le motivazioni della giuria, i racconti selezionati per la pubblicazione del volume Lingua Madre Duemilaventi - racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27), tutte le fotografie selezionate per il Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la giuria e gli incipit dei racconti vincitori:
https://concorsolinguamadre.it/info/press-area/
Sono tre le autrici residenti a Torino tra le vincitrici del XV Concorso letterario nazionale Lingua Madre diretto alle donne straniere che vivono in Italia e alle donne italiane che vogliono raccontare l’incontro con l’Altra, un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino:
Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez (Perù) Prima Classificata
Berivan Görmez (Turchia) Seconda Classificata (Premio Speciale Consulta Femminile Regionale del Piemonte) insieme ad Alessandra Nucci (Italia)
Narcissa V. Ewans (Polonia) Premio Speciale Torino Film Festival
Data l'attuale emergenza sanitaria che tutte e tutti stiamo vivendo, non è al momento possibile dare un'indicazione precisa in merito alla data della cerimonia di Premiazione. Quest'ultima, infatti, avrebbe dovuto svolgersi a maggio nell'ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino che è stato rimandato a data da destinarsi.